GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] delle Poste e dei Telegrafi, nonché da numerosi osservatori meteorologici.
Organizzato sul modello dello Jahrbuch deutscher Städte, redatto dall'Ufficio di statistica di Breslavia secondo un sistema tabellare che permetteva di condensare in poco ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] della rivista Barometro economico italiano, una discussione sulla proposta di costituzione di una associazione nazionale degli statistici sul modello della British royal statistical society, da collocare presso la sede dell’ISTAT. Nel novembre del ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] si iscrisse alla Scuola superiore di commercio di Ca' Foscari e fu allievo dello statistico L. Bodio. Diplomatosi nel 1872, fu per breve tempo assistente al "banco modello" della Scuola. Dopo un inizio di carriera bancaria e commerciale, nel 1877 il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Spotorno, da lui considerato alla stregua di un modello culturale.
La candidatura di Genova quale sede dell'ottavo Torino, pregandolo di procurargli ogni sorta di pubblicazioni statistiche, che intendeva utilizzare per tale dizionario, da intitolare ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] Si tratta di un tempio in stile neoclassico sul modello del Pantheon con pianta a croce greca, facciata con Spurgazzi (Actis Caporale).
Fonti e Bibl. G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico …, IV, Torino 1837, p. 69; XV, ibid. 1847, pp ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] Vanzo, rifondato nel 1669 da Barbarigo sul modello borromaico che comprendeva l’istituzione di un istituti di pubblica carità e d'istruzione primaria in Roma: saggio storico e statistico, I, Roma 1835, p. VI; Prefazione a Eorterologio ovvero Le sacre ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] ). Formalizzò rigorosamente il suo «fino a quando» in un modello matematico di allocazione del consumo su due periodi – l’oggi , 1914, pp. 53 e 77).
Ricci guidò l’ufficio statistica generale dell’Istituto nazionale di agricoltura dal 1910 al 1914 e ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] del ruolo della proprietà fondiaria, anche se il suo modello non era il riformatore illuminato della Destra toscana alla l’unico seguace, pur eterodosso, delle sue tesi fu lo statistico economico dell’Università di Siena Filippo Virgili, che nel 1895 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] per il problema della giustizia, nella direzione del solo relativismo statistico -, e di eccesso di spiritualismo la seconda - sì da rispetto alla gravità del reato, nell'alveo del modello teorico del diritto penale del fatto; ciò nonostante ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] Al I congresso degli scienziati italiani a Pisa, nel 1839, propose l'adozione in tutta Italia di un modello di tavola statistica clinica e presentò il progetto di un ospedale strutturato in diverse sale in grado di accogliere numerosi malati, ognuna ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...