La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] delle celle, o costante chimica.
A differenza dei metodi statistici usati in precedenza, che fornivano l'entropia di una Nella famosa trilogia del 1913 Bohr, rielaborando il modello di Rutherford nel quale elettroni negativi ruotavano attorno a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] quattro Evangelisti, opere di straordinaria qualità inventiva, modello per i più rigidi Evangelisti conservati nella chiesa , Torino 1519, passim; G. Casalis, Diz. geogr. storico-statistico-commercialedegli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] relazione con l'antropologia, col diritto penale, con la statistica, ecc., III [1873], pp. 193-213), illustrò in Studi storici, II (1977), pp. 243-252; V. Cotesta, Normalità e modello biologico in C. L., in La Questione criminale, II-III (1980), pp. ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] base a correlazioni statistiche significative con le ipotesi di partenza. Il secondo è rappresentato dall'archeologia "sociale", nell'ambito della quale vanno a loro volta distinti gli studi dedicati all'interpretazione dei modelli del popolamento ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] osservati era per lui più di un canone di logica statistica: era «il principio e la regola della sua vita, . Pecorari, A. M., la scuola lombardo-veneta e la crisi del modello liberistico postunitario, in 100° anniversario della morte di A. M. Atti ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] statistico, il gruppo è una qualsiasi categoria di individui che possiedano una o più caratteristiche comuni; da un da H.G. Gadamer (1990), ha bisogno cioè di un modello epistemologico. Questo può essere offerto dal concetto di Gestalt per il quale ...
Leggi Tutto
RIACE, Bronzi di
E. La Rocca
M. Micheli - M. Vidale
Statue bronzee rinvenute nell'agosto 1972 nei pressi di Riace Marina adagiate sul fondo del mare, a una profondità di c.a 8 m e a una distanza di [...] cui non si conosce assolutamente nulla. A livello meramente statistico, sarebbe singolare che proprio una delle opere descritte da in ferro, il che suggerirebbe piuttosto un processo di modellazione a mano libera, e quindi la possibilità di una ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] continuando i suoi studi. Diede allora il lavoro statistico sul Movimento dei pazzi del manicomio di Aversa M. e l’incendio di Aversa, in Psichiatria e storia. Immagini e modelli della follia dal Rinascimento al positivismo, Pescara 2000, pp. 83-92; ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] (a cui peraltro guardarono molti Fasci siciliani), era "sul modello della Camera del lavoro di Parigi che a Palermo procurai di con la formazione del governo Crispi, spinsero il vecchio statista ad accentuare la pratica della repressione da cui si ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] rubriche del giornale, su argomenti economici, statistico-demografici, scientifici e letterario-filosofici.
In vivo, in quegli anni, il dibattito costituzionalista che prendeva a modello la Costituzione francese del 1791; Vasco non pare, tuttavia, ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...