I servizi per l’impiego e le politiche attive del lavoro
Pier Antonio Varesi
L’avvio della nuova legislatura, pur caratterizzato dalle note difficoltà politiche, è connotato da evidenti continuità nell’opera [...] “garanzia per i giovani”, quale sperimentazione di un modello cooperativo di politica attiva del lavoro tra Stato e cittadino al fine di integrarlo nell’ambito dei sistemi nazionali statistico-informatici sul mercato del lavoro previsti dalla l. n. ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] una formazione intellettuale di stampo empirista, economico-statistico e industrialista, debitrice alla civile filosofia di l’esperienza della Monarchia di Luglio rappresentò un modello negativo di regime costituzionale incapace di riformarsi e ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] seguiti nelle successive generazioni applicando il metodo statistico. Restava però tutta da identificare la base rapporto spaziale fra i vari organi è alterato.
Un altro organismo modello fondamentale per lo studio delle malattie umane è il topo, Mus ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] condivideva la tendenza moderata a creare un modello agrario concorrente con quello industrialista che guidava esecutivo, lasciando di fatto la porta aperta per il ritorno dello statista piemontese. Prima che quest’ultimo riprendesse il potere vi fu ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] alle aspettative. Il legislatore del 1999 ha, quindi, coniato un diverso modello con l’intento esplicito di farlo diventare, sul piano statistico, «ordinario», aspirando a una sua applicazione tendenzialmente generalizzata (Marzaduri, E., Quell ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] delineazione della cornice teorica, infatti, l’effettivo impatto “statistico” sul sistema del nuovo istituto (e, dunque, la di “non manifesta infondatezza” della richiesta, sul modello dell’incidente di costituzionalità e con gli opportuni adattamenti ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] mezzo per la disciplina dell’immunità locale, seguendo il modello napoletano. A renderlo perplesso fu in tal caso piuttosto Rucellai vi era una connessione, anche dal punto di vista statistico, fra i delitti leggeri e quelli gravi e per incidere sui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] con le teorie della fisica quantistica, suggerendo un modello del ‘gene come molecola’.
I primi risultati di biofisica del gene avanzata da Delbrück, sia per applicare i metodi statistici e i macchinari radioattivi appresi dai fisici (cfr. S.E. ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] modalità di realizzazione del coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell’amministrazione statale il superamento di un modello organizzativo basato sulle competenze formali e la definizione di un modello orientato alla «missione» ...
Leggi Tutto
Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] nel percorso di formazione degli esperti (statistica, ingegneria, medicina, lettere) ed un 2017, 97; Biral, M., L’identificazione della voce nel processo penale: modelli, forme di accertamento, tutela dei diritti individuali, in Riv. it. dir. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...