Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] 241, dalla normativa in materia di tutela del segreto statistico, nonché quelli relativi alla diffusione di dati idonei a rivelare nuovo istituto giuridico, quello dell’accesso civico: un modello di accesso più evoluto di quello generale previsto ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] raggiunti in passato, ma a questo fenomeno - segno statistico di una inequivocabile crescita civile in ogni continente - La famosa copertina mattone dei suoi volumi laterziani è un modello di rigore formale e di modernità grafica. Come sappiamo dalla ...
Leggi Tutto
Le vie della divulgazione scientifica
Piero Angela
Tradurre dall’italiano in italiano
Per capire cosa si intende per divulgazione, c’è un esempio che permette di chiarire subito il concetto. Ecco una [...] scegliere il suo livello di competenza. E trovare il proprio modello di divulgazione. Va detto, in proposito, che la divulgazione e con identici risultati, così da ottenere dei dati statistici. Fanno correre un milione di topi... no, scusate, ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] avanti per affermare il valore scientifico dell'approccio sociologico-statistico. E questo per il fatto che il suo in gran parte da una simile prova. Il nucleo centrale del modello è infatti altrove: è nel confronto dell'andamento dei suicidi con ...
Leggi Tutto
Leggere nel mondo
Giovanni Peresson
Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] persone) al 44% di oggi (24,7 milioni di persone; ISTAT, Annuario statistico italiano, 2008). È il caso odierno della Spagna in cui si è passati dal Nell’indagine dell’AIE – basata su un modello empirico ormai consolidato nell’analisi dei fattori di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] approcci 'qualitativi' ed 'estrapolativi' alla malattia - ossia basati su modelli sperimentali e caratteristici delle ricerche biopatologiche e terapeutiche - e gli approcci 'quantitativi' e 'statistici' che studiano la malattia e le sue risposte ai ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] lungo una linea di tenace continuità rispetto al modello originario. Una continuità che non si è fondato su indici tipici, indipendentemente da criteri di verosimiglianza statistica rapportati alle situazioni concrete dei singoli lavoratori» (C. ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] e misurabili, è stata sostituita da qualche anno da un modello molto diverso, se non proprio opposto. Quest’ultimo considera il l’ambito nel quale si dovrebbe materializzare il campione statistico dell’intera società e al contempo il luogo stesso ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] stragiudiziale delle controversie appare configurato da vicino sul modello dell’ABF che, come già ricordato (supra, nel restante 6,1% dei casi di altri soggetti.
Questi dati statistici, tra l’altro, paiono dimostrare che nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] . Tale risultato è evidentemente significativo, dal punto di vista statistico; tuttavia, esso non sarebbe di per sé in grado di programmatico pluralismo teorico: infatti, oltre a un modello compatibilistico del libero arbitrio, ne sviluppa anche uno ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...