Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] lo stato iniziale, per il suo tendere verso lo stato più probabile, e perciò prevedibile nella dimensione statistica (è il modello del secondo principio della termodinamica), e può essere 'divergente', per il suo dipendere dalle condizioni iniziali ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] storici e ideologici posti a fondamento di quegli stessi modelli.Una prima, fondamentale distinzione va fatta dunque fra minoranze (meramente) esistenziali, rilevanti sul piano sociale, culturale, statistico, ecc. ma rispetto alle quali il diritto è ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] nuclei familiari che si aggiungevano per apposizione); il secondo modello è invece orizzontale e si sviluppa per rotture e età in cui si mettono al mondo i figli. I dati statistici mostrano che negli ultimi quarant'anni l'età media della donna ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] problema all’origine dello spauracchio del relativismo, ma che deve elaborare modelli più avanzati dell’esistenza umana, ossia dell’essere uomo, sul piano per fare un esempio, la meccanica statistica di Ludwig Boltzmann estende la meccanica classica ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] sono state impiegate per la stessa funzione?
Nella fase di analisi dei dati, alcune tecniche di statistica spaziale, basate sull’elaborazione di modelli digitali del terreno (DTM, Digital Terrain Model), si rivolgono allo studio di variabili che ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] nel F. non vi fu l'adesione rigida a un modello, ma una evoluzione problematica, aperta a revisioni ed oscillazioni per i suoi apporti alla matematizzazione di temi economici e statistico-demografici.
Dopo l'ingresso dei Francesi a Pavia (maggio 1796 ...
Leggi Tutto
Ammalarsi e guarire
Luis Chiozza
La definizione di malattia
Si usa definire la malattia come una perdita della salute; da ciò deriva che, per comprendere il significato del termine, è necessario spiegare [...] completa’ non è ‘normale’. La normalità, nel senso statistico del termine, si ha quando l’immensa maggioranza di una uno scopo, e uno scopo è qualcosa che non rientra in un modello fisico del mondo.
Siamo abituati all’idea che gli organismi biologici ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] questi sono impersonali – un evento meteorologico, un dato statistico, una misurazione, un incidente – al contrario di la temperatura esterna, la stagione ecc.). In questi casi il modello appropriativo è quello del software, al quale è associata una ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] in quanto rispondente a criteri di rigorosa obiettività, il ricorso al concetto statistico di normalità, il quale permette di valutare il grado di conformità rispetto a un modello ideale, che presuppone l'esistenza di un livello-soglia; per quanto ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] la portata del problema. Possono essere costruiti modelli realistici ove le dinamiche del prezzo dipendono problemi del rischio nella vita economica, in "Giornale degli economisti e Rivista di statistica", 1915, LI, 2, pp. 85-93.
Black, F., Noise, in ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...