L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] XVIII secolo.
Il sistema medico di Cullen, il modello dominante verso la fine del secolo, era chiaramente debitore luogo, e sofferenti di una stessa malattia, favorì l'approccio statistico. Ne sono esempi tipici il clinico di Newcastle John Clark ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] hautes études commerciales.
Mentre la Francia rappresenta forse il modello maggiore per le sue alte scuole di ingegneria, la rettore. Marcello Boldrini è un punto di riferimento in campo statistico.
La Cattolica, dopo il primo avvio nell’edificio di ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] accusata di procedimenti astratti, di costruire modelli deduttivi, di aderire ad un atomismo utilitaristico. All’incontro i lombardo-veneti proponevano un metodo sperimentale che utilizzasse la storia e la statistica e, quindi, cercasse di capire la ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] La prima ad aver esplorato questo percorso è stata la Mazda con il modello MX-5 (1989) che ha ripreso il concept e la forma della di ricerca capillare al servizio di un nuovo marketing statistico.
Bibliografia
D. Trevisani, Psicologia di marketing e ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] di prevenzione speciale della pena in concreto e il modello correzionale di giustizia
La rottura del limite retributivo nella commisurazione sociale nell'aiuto della marginalità le statistiche denunciarono un aumento degli indici di criminalità ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] analisi – invero molto suggestive – che, sulla base dei pionieristici studi di uno statistico russo, Nicolaj D. Kondrat´ev (che nel 1925 aveva esposto un modello di andamento ciclico delle onde storiche), potevano preannunciare al mondo la data delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] storica alla ricerca condotta con metodo economico-statistico, quest’ultima esemplificata al meglio dallo opera gigantesca, condotta con spirito scientifico e competenza: un modello universale per operazioni di questo genere. La permanenza a Milano ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] al variare dei parametri e delle condizioni iniziali e al contorno; la validazione del modello matematico sulla base di dati reali, con i metodi della statistica e dell’analisi dei problemi inversi.
Uno dei grandi contributi della biologia matematica ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di 'comportamento collettivo' non definisce un insieme di fenomeni sociali oggettivamente riscontrabili, ma serve da rivelatore per ciascuno [...] alla realtà indiscutibile, almeno nei paesi democratici e quindi liberali, di questo modello, degli atteggiamenti e dei comportamenti individualizzati: il metodo statistico permette poi di rendere conto nel modo migliore della suddivisione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] pur non mancando fuggevoli apprezzamenti, ad es., per il lavoro statistico degli italiani dell’epoca. Pur se numerosi sono gli autori in questo dopoguerra con una forte motivazione a ricercare modelli di società, di cultura e di valori civici ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...