Materia soffice
Guido Raos
Giuseppe Allegra
L’espressione materia soffice (soft matter) viene utilizzata per descrivere un vasto insieme di materiali, apparentemente anche molto diversi, le cui caratteristiche [...] particella colloidale, è molto semplice descrivere in modo statistico il comportamento di un insieme di particelle. La stimoli intra- o extracellulari.
Esperimenti reologici in vitro su modelli di questi reticoli hanno dimostrato che, in virtù della ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] fa. Nondimeno, per i Paesi per cui si dispone di stime statistiche, nel 1820 il rapporto fra il reddito pro capite dell’economia più . Con le cartolarizzazioni e la loro sublimazione nel modello OTD, le grandi banche commerciali sono divenute più ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] classici citati e ha beneficiato dello sviluppo di sofisticate tecniche statistiche, di misurazione, di progettazione delle ricerche e di costruzione di modelli matematici. Nelle linee essenziali, tuttavia, le impostazioni generali elaborate dai ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] totale» dei suoi «dati», smaterializzato nel profilo statistico tracciato da un computer: «numeri tra parentesi, con . in Turney 1998, trad. it. 2000, p. 130), il modello popolare del biologo è il dottor Frankenstein, l’empio scienziato che scopre ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] per qualità, viene compiuta in base alla probabilità media di perdita, calcolata con modellistatistici riferiti all’intera popolazione di crediti. Tre caratteristiche di questi modelli ne hanno inficiato l’affidabilità (v. FSA 2009).
In primo luogo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dissociazione in un'altra proprietà ereditaria dei batteri, la resistenza ai fagi. Grazie al loro costante uso di modellistatistici nello studio della neutralizzazione dei batteri e dei fagi con le radiazioni e alle loro conoscenze di fisica atomica ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] appunto costituito la principale pietra d'inciampo nell'applicazione al sociale dei canoni statistici di ascendenza astronomica o naturalistica (v. Simulazione, modelli di). Anzitutto perché, in quel contesto, i caratteri non sono sempre riducibili a ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] economia sommersa. Per la prima volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un insieme di sforzi coordinati per catturare l 1990) che codifica questa visione positiva mediante un modello che definisce le condizioni in cui un settore informale ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] e informazioni.
È un mondo poco conosciuto a livello statistico, perché i sistemi di rilevazione sono ancora puntati sui 'imprenditore è oggetto di ammirazione, è visto come un modello da imitare. L'americano ha anche una diversa percezione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] , con la biometria, l'idea che il metodo statistico potesse contribuire a rendere più rigorosa l'indagine sperimentale di aiuto a comprendere l'adattamento durante l'apprendimento.
Il modello proposto da Roux influenzò l'approccio di Il´ja Il´ ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...