L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] definite sperimentalmente in laboratorio, si converte in un complesso di modelli sismici (velocità) in cui identificare l’insieme statistico ridotto che guida l’inversione verso un modello termico definitivo e accettabile (fig. 1).
Le misure di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] che costituiranno la nuova prole.
Sulla base di queste ipotesi, Galton propose un modello matematico che integrava, con un approccio statistico, il metodo precedente puramente frazionario usato per l'analisi quantitativa dei fenomeni ereditari ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] %.
L’aspetto contraddittorio di tutto ciò fa riferimento al modello sociale e di sviluppo del sistema-mondo. Anche qui conto della propria debolezza se non quando viene statisticamente paragonata ad altre società formalmente omogenee alla nostra. ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] letto da tutti gli appartenenti al campione statistico di Baudelot, può essere filtrato attraverso differenti ), che costruisce robusti svolgimenti di eventi e situazioni ricorrendo al modello mitico-antropologico (La mort du roi Tsongor, 2002; trad. ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] quantitativi: quasi 4 milioni (Caritas-Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico, 2008). L’entità tuttavia è molto più ampia se sorta di alternativa e di complemento al modello tradizionale, fondato sulla solidarietà intergenerazionale, sostituendo ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] considerati tali nei loro paesi d'origine. Le statistiche riportate da diversi organismi come la Caritas di essere minato da costruzioni a esso antitetiche. Un tale modello permetterebbe di filtrare le norme del diritto musulmano classico impedendo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] alcuni aspetti del boom da un punto di vista statistico, politico e soprattutto sociale per rilanciare la riflessione , che nel 1961 produceva 650.000 esemplari di vari modelli, tutti tecnologicamente all’avanguardia – e delle materie plastiche, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] fine dell'Ottocento. Per quanto riguarda l'Inghilterra, le statistiche della produzione di grano, ovvero il prodotto per unità di . nella Svezia meridionale, può essere considerato come modello. Fondato nel 1886 come società cooperativa di produttori ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] degli impianti aggravavano ulteriormente la differenza meramente statistica del numero degli esercizi.
Una corrente migratoria unitaria, approvò la scelta del protezionismo e il modello di sviluppo industriale da esso garantito, accettando anche ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] di un’epoca. Si tratta del repertorio che, sul modello di vocabolario o dizionario, diciamo immaginario a partire da studi più frequenti nei testi. Una relazione precisa è nota alla statistica linguistica. Data una lista di frequenza o uso delle ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...