L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] dai lavori precedenti fondati ancora sul concetto di forze antagoniste, essi avevano adottato un modello molecolare di tipo probabilistico o statistico, differente cioè da quello degli inizi, laplaciano. Si prendeva atto che nelle soluzioni, così ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] tipo di domande si può ottenere utilizzando la meccanica statistica. Questa disciplina, nata a cavallo tra la fine sono stati proposti ‒ e successivamente confermati ‒ i modelli attuali per le interazioni forti ed elettrodeboli. Simili ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] , non vengono mai rispettati in maniera rigida, ma riflettono le tendenze statistiche prevalenti all'interno delle diverse società.
Il gruppo domestico
I modelli residenziali influenzano direttamente la formazione del gruppo domestico, il quale ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] , senza lacune di sedimentazione. Infatti, uno studio statistico su una sezione continua, ma nella quale era stata modificazioni (v. Haq e altri, 1987), presa da molti come modello di riferimento al quale ci si doveva a tutti i costi conformare, ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ideologie e dei principi morali che lo solennizzavano come modello di pace e fratellanza universali, aveva come motore (Società italiana autori ed editori), Lo spettacolo in Italia. Annuario statistico. Anno 1980, Roma, SIAE, 1981; G. Signori, Gli ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Perciò l''indice di sviluppo umano' - strumento statistico escogitato di recente per sintetizzare il livello socio- da Genova a Pisa, da Venezia a Fiume (Rijeka). Il modello mediterraneo in senso stretto riguarda città con una base economica più ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] ADaMSoft, un software open source che si propone di rendere accessibili in modo semplice le metodologie statistiche e di data mining.
Reti e modelli
Le reti
È sempre più sentita la necessità di integrare le moltissime informazioni biomolecolari a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracolo economico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] di una libreria di programmi di tipo matematico, statistico, finanziario. La P101 era in grado di unica, azienda italiana di quei tempi a porre davvero al centro del suo modello di business la ricerca e lo sviluppo. Dal 1946 al 1968 visse ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] definizione americana può essere ancora oggi considerata un modello da seguire sia dal punto di vista dei criteri London 1992.Melis, A., Città e metropoli: un confronto statistico, in La dimensione metropolitana: sviluppo e governo della nuova città ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] teoria dell'organizzazione, all'approfondimento statistico ed econometrico. Dalle insufficienze neoclassiche economic modelling, Oxford 1990 (tr. it.: Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Marris, R., The economic theory of managerial ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...