Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] fatti economici non si presentano con tutte le caratteristiche previste dai modelli teorici, né con una costanza nel tempo che giustifichi il ricorso anche in quelli aventi contenuto puramente statistico, molto difficilmente si trovano informazioni e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] -Umawī al-Qurṭubī. A sua volta, l'opera di Ibn al-Bannā᾽ venne presa a modello da Abū Zayd al-Ǧādirī (m. 818/1416) per la stesura del trattato Tanbīh al- ma senza applicare a essi alcun calcolo statistico. Tuttavia le premesse per la definizione di ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] e società, 2006). Lo comprova peraltro il trend statistico già evidenziato da Crispin Tickell nella prefazione al saggio del imprenditore Rolf Fehlbaum ha concepito la fabbrica come un modello di città in miniatura, ubicandola in questo borgo ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] il progetto ‘Essere chiesa insieme’.
Secondo il dossier statistico della Caritas del 2003 – il primo che offre », Cosenza 2003, p. 22.
4 P. Corti, L’emigrazione piemontese. Un modello regionale? in Emigrazione e storia d’Italia, cit. p. 29.
5 T. ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] per sistemi a molti componenti.
È in fase di grande sviluppo l'analisi dei diagrammi di stato con modelli a significato statistico o termodinamico e la loro sintesi da dati termodinamici, rilevati direttamente o ottenuti da una precedente analisi ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] del PIL; nel secondo a causa dell’effetto statistico dovuto alla stagnazione economica (il rapporto aumenta perché si spesa pubblica più bassa, costituisce una variante di questo modello, fortemente incentrata sul ruolo dell’azienda quale soggetto ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] voto si fonda sul collegio uninominale a due turni sul modello francese della Monarchia di Luglio. Si ricorre al secondo elezioni nella storia d’Italia dall’Unità al fascismo. Profilo storico-statistico, il Mulino, Bologna 1988.
P.L. Ballini (a cura ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] del Lodoli, che dell'architettura si era servito come d'un modello per sottoporre al criterio della ragione e dell'utilità non soltanto i pure sono GABRIELE CALINDRI, Saggio geografico, statistico, storico dello Stato pontificio, Perugia, Garbinesi ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] Le cause di beatificazione in Italia. Un approccio socio-statistico, «Cristianesimo nella storia», 17, 1997, pp. 525-555, e Id., Modelli di santità a Roma e nel Lazio. Un approccio statistico-tipologico a quattro secoli di cause di beatificazione, in ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] : la frequentazione non si presta soltanto a essere un criterio statistico, ma diventa anche un criterio economico che «serve in realtà la prima è la figura di Abramo, mentre ultimo è il modello di Cristo e degli apostoli che «circolano» per le città ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...