L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] (a cura di), L’educazione delle donne. Scuole e modelli di vita femminile nell’Italia dell’Ottocento, Franco Angeli, e P. Ginsborg, Einaudi, Torino 2007, pp. 183-224.
Statistica del Regno d’Italia, Popolazione. Censimento generale (31 dicembre 1861), ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] sia con lo strumento ufficiale dei governatorati39.
Tale modello di controllo economico, sociale e politico di aree 18 e il 135 d.C. Sulla scarsa attendibilità dell’analisi di tipo statistico per l’età antica, F. Jacques, L’éthique et la statistique: ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] anche in alcuni linguaggi scientifici, come quello statistico (campione rappresentativo).
Di particolare (anche se non . Ma anche in vari parlamenti continentali prodotti da un modello di sviluppo del secondo tipo (un esempio potrebbe essere quello ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] da un contratto scritto, sfuggivano a ogni calcolo economico statistico sui redditi ecclesiastici e se ne poteva misurare l’incidenza non è da escludere in ciò l’influsso di modelli culturali ultramontani), ma soprattutto i ceti detentori dei diritti ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] suggerite dagli esperti di allora. Il modello di riferimento del S. Clemente era infatti Relazione sanitaria pel sessennio 1892-1897, p. 4.
82. C. Vigna, Rendiconto statistico […] (1874-1875-1876), p. 153; Id., Il manicomio centrale femminile, p ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] demografico della popolazione italiana disegnato dalla statistica e dalla demografia, infatti, presenta nel lungo Ottocento, in Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazione, a cura di I. Porciani, Roma ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] e sfuggiva di fatto a ogni controllo di tipo statistico, al punto che sarebbe stato difficile definirne il numero questione dell’università, in L’Università tra Otto e Novecento: i modelli europei e il caso italiano, Jovene, Napoli 1994, pp. 135- ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] pittoriche per servire di corredo alla Corografia fisica storica e statistica dell’Italia (Firenze 1845, 3 volumi in folio), largamente venne riorganizzato nel Deposito generale della guerra (sul modello parigino e poi milanese), dal quale si separò ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] affette da errori correlati. Negli ultimi anni, con la messa a punto di una pluralità di modelli indipendenti e con lo sviluppo di tecniche statistiche atte a meglio sfruttarne le diverse caratteristiche, è emerso il fatto che l'uso combinato di più ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] pura protesta temporalista. Nella visita pastorale, osservò con metodo statistico la condizione economica dei ceti rurali, formulando un questionario ampio e articolato, che fu un modello anche in altre diocesi. Al centro dell’azione pastorale di ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...