Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] entro lo stesso tipo) scaturisce ex post da un fatto statistico, cioè dal numero delle volte che esse condividono gli con l'analisi di rete un processo di unificazione in un solo modello delle dimensioni micro e macro della struttura sociale (v. ad ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] espressivo - stile - a un altro (ibid., p. 126). Il ‛modello', i cui precedenti vanno ricercati nelle teorie di Jurij N. Tynjanov, appare il sistema egemonico di un'epoca lo sia anche statisticamente sul piano della cultura di massa. Nella Francia ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] Corbino, I porti da Ancona a Venezia, «Giornale degli Economisti e Rivista di Statistica», ser. IV, 38, 1923, vol. XIV, p. 494 (pp. 477-501).
7. Tullio Bagiotti, Venezia da modello a problema, Venezia 1972, p. 269.
8. M. Costantini, Dal porto franco ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] classificazione. Diverse sono le applicazioni all'archeologia (in particolare a quella preistorica): analisi statistiche dei dati, modelli matematici e simulazione, sistemi di informazione geografica (GIS, Geographic Information System, e programmi ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] presenti e della loro consistenza numerica. Le categorie sono state definite ad hoc dall’Ufficio statistico del Comune, non sulla base di un modello nazionale. Essendo caratterizzati da un eccezionale tasso di empirismo, i dati forniscono una sorta ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] constatare, per gli anni dal 1820 al 1985, un'associazione statistica positiva tra i tassi di crescita del prodotto nazionale e delle L'esempio più chiaro di questa impostazione è il già citato modello dualistico di Lewis (v. § 3a) nel quale la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] poi in questa o quella opera missionaria. Il risultato statistico di tutto questo lavoro fu il seguente: al censimento cristiana. Nel 1877 l’opera fu strutturata secondo il modello militare e nel 1878 divenne l’Esercito della salvezza (Salvation ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] darwiniana della selezione, della quale si riconosceva il carattere statistico, e da quella cinetica dei gas. Ma più punto, di un problema che può portare a imporre o riproporre un modello valido per tutta la ricerca o ad abbandonarlo in vista di una ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] 'leggi' sociali si presentano come regolarità su base statistica, non diversamente da quelle delle altre scienze; e a cui le scienze sociali hanno spesso guardato come al loro modello è la biologia; e ciò quando la società venne concepita come ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] servizio sanitario. Il classico Report di Lemuel Shattuck per il Massachusetts, del 1850, fu redatto secondo il vecchio modello sanitario statistico, anche se a più vasto raggio rispetto al volume di Chadwick del 1842. Shattuck esortava a fondare un ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...