ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] di accrescimento e della qualità della carcassa. Il modello più completo di questa tecnica è costituito da nuclei Abano Terme 1978; INRA, Alimentation des ruminants, Parigi 1978; Annuario statistico della zootecnia, pesca e caccia, ISTAT 1978. ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] l'economia 1984) che tradussero in un sistema contabile le relazioni del modello keynesiano per lo studio dei cicli economici e ordinarono al suo interno l'insieme delle statistiche di supporto. In Italia i primi studi sistematici risalgono agli anni ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] in condizioni di libera concorrenza.
2. Lo strumento statistico dell'analisi è costituito da una grande tabella a : [1 − a]-1 Y = X.
La versione finale del modello di analisi delle interdipendenze strutturali è infatti la seguente:
nella quale: i ...
Leggi Tutto
LEVI, Leone
Massimo Salvadori
Giurista, statistico ed economista, nato ad AnLona il 6 giugno 1821, morto a Liverpool il 7 maggio 1888. Dedicatosi al commercio, si recò nel 1844 a Liverpool, dove prese [...] nazionalità inglese. Propugnatore delle Camere di commercio, riuscì a farne istituire nel 1849 una a Liverpool, che servì di modello a numerose altre; ed egli ne fu nominato segretario. Per la sua competenza in questioni di diritto commerciale, nel ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tra VIII e VI secolo, di vere e proprie città in un modello comune e canonico nell'VIII sec. a.C. La duplicità di fasi refrigerium). Inoltre, hanno consentito la raccolta di dati statistici sulle popolazioni (fondamentali in questo senso gli studi ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] coevi dedicati alla decadenza commerciale di Venezia v. Emilio Morpurgo, Saggi statistici ed economici sul Veneto, Padova 1868.
68. Su questo punto v. Silvio Lanaro, Genealogia di un modello, in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi. Il ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] campagne padovane, e trevigiano/mestrine, che nessun massiccio dato statistico basato su un catasto (anche se ci fosse), dei censi, inoltre, via via si diversifica e si modella sulle esigenze alimentari della famiglia: al "vino colado con ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , se integrati dalle risultanze dell'indagine archeologica e supportati dall'uso di correttivi (modelli derivati da analogie etnografiche, simulazioni statistico-matematiche, analisi multivariate).
Le distanze biologiche
I denti, grazie alla loro ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] di sperimentare un evento, in questo caso il matrimonio. Si espongono qui solo le stime statisticamente significative. Per maggiori dettagli su modelli e metodi utilizzati rinvio al mio A Family Affair.
154. A. Sharlin, Natural Decrease in ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] l'anno prima ha indicato in Giuseppe II il "modello di ottimo principe ora invece traccia [osserva Venturi] una Arti elaborati nel 1798-1799 Apollonio del Senno compila un prospetto statistico che però sarà pubblicato solo nell'aprile 1814: v. W. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...