• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
633 risultati
Tutti i risultati [633]
Economia [86]
Temi generali [74]
Fisica [66]
Matematica [53]
Diritto [62]
Biologia [60]
Medicina [55]
Biografie [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [41]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]

causa

Dizionario di filosofia (2009)

causa Il concetto di causa (pertinente insieme all’ambito della scienza e a quello del pensare comune) ha significato correlativo a quello di effetto significando comunemente ciò da cui e per cui una [...] termodinamica nella seconda metà del sec. 19° a opera, soprattutto, di Maxwell e di Boltzmann; l’affermarsi del modello statistico in alternativa alla teoria fisica classica produsse un lento sfaldamento conclusosi nel sec. 20° allorché la nozione di ... Leggi Tutto

regressione parametrica, modelli e stime di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regressione parametrica, modelli e stime di Samantha Leorato Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] si assume per semplicità un solo regressore, μ(x)=α+βx. Il modello di r. lineare viene talvolta scritto come una relazione del tipo Y=α modello di r. sono eteroschedastici o serialmente correlati, la stima più efficiente (BLU) (➔ efficienza statistica ... Leggi Tutto

verosimiglianza massima, metodo della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

verosimiglianza massima, metodo della Samantha Leorato Metodo di stima dei parametri di un modello statistico, basato sulla massimizzazione della funzione di verosimiglianza (➔). Si assuma il modello [...] dimostra che esso raggiunge asintoticamente il limite inferiore di Cramér-Rao (➔ efficienza statistica). Tale limite, il cui calcolo dipende dal modello statistico considerato, è minore o uguale alla varianza di un arbitrario stimatore non distorto ... Leggi Tutto

ripiegamento globinico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento globinico Gino Amiconi Maurizio Brunori Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] e così via). Man mano che la sequenza diverge, anche la struttura tridimensionale che assume la globina si allontana dal modello statistico di riferimento: per coppie di globine in cui più del 40% dei residui sono conservati, la loro intera struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

selezione di un modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

selezione di un modello Samantha Leorato Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] -Leibler. Per illustrare il più noto di essi, il criterio di Akaike (AIC), occorre considerare un modello statistico parametrico (➔ modello statistico) FΘ={f(x; θ), θ,Θ}per la distribuzione (➔ distribuzione di probabilità) di una popolazione X ... Leggi Tutto

parametro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

parametro Samantha Leorato In un modello (economico, statistico, econometrico), valore o insieme di valori che descrive una o più caratteristiche di un fenomeno di interesse. A seconda della natura [...] per trarre deduzioni circa i p. di interesse. In alcuni casi, i p. statistici caratterizzano la famiglia di distribuzioni di probabilità che definisce un modello parametrico (➔ modello statistico). Un tipico esempio sono la media e la varianza di un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parametro (1)
Mostra Tutti

statistica (trasformazione di dati)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

statistica (trasformazione di dati) Samantha Leorato statistica (trasformazione di dati) Particolare modifica dei dati. Partendo da un qualunque campione statistico (X1,...,Xn), si indichi con T=T(X1,...,Xn) [...] X̄,Σi(Xi−X̄)2/n), o un processo aleatorio (➔), a seconda della natura di T. Statistiche sufficienti Dato un modello parametrico (➔ modello statistico) per la distribuzione dei dati X, nell’ambito del problema di stima puntuale del parametro θ (anche ... Leggi Tutto

chi quadro, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chi quadro, test Franco Peracchi Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. [...] di divergenza tra la distribuzione determinata dal campione osservato e la distribuzione teorica, ossia quella definita dal modello statistico utilizzato. A causa della presenza di variabilità campionaria, infatti, la frequenza con cui un particolare ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA

determinazione, coefficiente di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

determinazione, coefficiente di Il coefficiente di d., o R2, è un valore che fornisce indicazioni riguardanti la bontà di adattamento di un modello statistico ai dati. In un modello di regressione lineare [...] R2 è uguale al quadrato del coefficiente di correlazione tra y e y^, dove la variabile y^ indica i valori predetti dal modello. Se il modello di regressione contiene un’intercetta, allora si può scrivere R2=ESS/TSS=1−RSS/TSS, dove ESS è l’acronimo di ... Leggi Tutto

ricampionamento, metodi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricampionamento, metodi di Tecniche basate sull’utilizzo di sottoinsiemi di dati (➔), che possono essere estratti sia casualmente sia secondo una procedura sistematica, allo scopo di approssimare alcune [...] (➔), un test o uno stimatore, quali per es., la varianza e i quantili, per validare un modello (➔ modello statistico). Si può distinguere tra metodi basati sull’estrazione casuale di sottoinsiemi dei dati campionari e metodi nei quali il r. avviene ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA – STIMATORE – VARIANZA – QUANTILI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali