MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] seguito per identificare l'importanza dei diversi fattori nelle migrazioni è quello di ricorrere a modelli di regressione con cui misurare statisticamente la relazione (negativa o positiva) tra i flussi migratori (d'immigrazione e di emigrazione) e ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] in evidenza come la "osservazione empirica dei fenomeni economici, e quindi il disegno di una ricerca statistica, siano essi stessi un modello della realtà e pertanto non possano essere ridotti a mera questione tecnica" (Filippucci e Marliani 1992 ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] salve le considerazioni metodologiche svolte in precedenza circa i differenti modelli di sviluppo - reca, per l'anno 2000, la , Karāchī, Delhi e Bogotà.
Certamente, le rilevazioni statistiche non possono definirsi omogenee, nello spazio come nel tempo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] secondo Durkheim, è un fatto sociale non solo in senso statistico, ma anche in quanto svolge precise funzioni sociali. Una hanno messo in discussione il determinismo in nome di un modello meno rigido dell'azione umana, ma hanno evitato ogni tipo ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] degli animali (Systema naturae, 1735), e da questa presero modello. Ai medici, infatti, cominciò ad apparire evidente che, come di morte. Nel 1893 l'Istituto internazionale di statistica accolse l'Elenco internazionale delle cause di morte elaborato ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] , ci sarà sempre una discrepanza fra i valori previsti dal modello e quelli sperimentali. Se le risposte del modello coincidono con quelle ''attese'', in senso statistico, del fenomeno, tali discrepanze sono dovute solo all'errore sperimentale ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] cui l'82,3% impiegavano da 10 a 49 dipendenti. Secondo statistiche assai approssimative il 60% della produzione grafica mondiale è tuttora eseguita . Si tende a ottenere la resa delle modellazioni chiaroscurali con metodi meno artigianali e aleatori, ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] conseguenze delle decisioni prese. Sono stati realizzati modelli che riproducono tutta l'evoluzione di determinate singola malattia, sia l'elaborazione dei dati per lo studio statistico ed epidemiologico. Ciò permette, da un lato, l'utilizzazione ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] ad alta risoluzione. I dati ottenuti mediante le piattaforme tecnologiche analitiche sono oggetto di applicazioni di modellistatistici multivariati che permettono la riduzione del numero delle variabili misurate in variabili complesse per la ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] degli oggetti di laboratorio, mettendo a fuoco quelle ipotesi aggiuntive, di tipo statistico, che sono essenziali per passare da modelli individuali a modelli collettivi. Haken, che aveva contribuito allo sviluppo della teoria del laser, utilizzò ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...