L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] quello lombardo-milanese, dove tuttavia resiste l’influenza di modelli provinciali, come Brescia e Bergamo. Dal punto di vista Caritas italiana & Migrantes (2009), Immigrazione. Dossier statistico 2009. XIX Rapporto sull’immigrazione, Roma, IDOS.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] trovare una reale sintesi. Da un lato troviamo il modello psicologico nelle sue caratterizzazioni iniziali di tipo introspettivo e sperimentale e ormai obsoleta edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei disturbi Mentali (DSM-II), l’American ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Adriano Buzzati-Traverso
Mauro Capocci
Adriano Buzzati-Traverso è stato uno dei principali esponenti della prima generazione di genetisti e biologi molecolari in Italia. A lui si devono molti sforzi, [...] ).
L’introduzione in Italia della drosofila come animale modello è uno dei principali meriti di Buzzati-Traverso. solo esponeva queste teorie, ma includeva lo studio della statistica e dei concetti fondamentali della nuova teoria dell’evoluzione ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] . I moderni studi gemellari si avvalgono di un apparato statistico sofisticato, basato sulla modellistica derivante dalle equazioni strutturali che permette di esplorare e falsificare modelli alternativi mirati a spiegare la natura delle differenze ...
Leggi Tutto
Simulazioni di processi fisici mediante calcolatore
Federico Ricci Tersenghi
Per simulazione di un processo fisico si intende la rappresentazione, eventualmente approssimata, di tale processo mediante [...] molecola, la simulazione può essere resa più rapida integrando alcuni gradi di libertà del modello descritti soltanto a livello statistico. Per esempio, nel modello di una particella mesoscopica che si muove entro un fluido molecolare, quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] di ottica ed elettrodinamica, e nella teoria cinetica e statistica dei gas. Il successo ottenuto dalla fisica (come accompagnata da continua creazione di materia, come previsto dai modelli cosiddetti di stato stazionario, oppure proceda da un unico ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] . ◆ [FNC] M. efficace di un nucleone: nel modello ottico per la diffusione elastica di un nucleone da parte del stesso che m. volumica (v. oltre). ◆ [PRB] M. statistica: lo stesso che universo statistico, cioè l'insieme dei dati su cui si opera. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] le complesse dinamiche spazio-temporali delle forme epidemiche (o endemiche) che caratterizzano le diverse malattie infettive. Tali modelli rientrano in due categorie generali: modellistatistici che tentano solo di descrivere la struttura dei dati e ...
Leggi Tutto
Impiegato nel corso della storia con significati spesso eterogenei e in riferimento a distinte tradizioni di pensiero, il termine designa genericamente il complesso delle dottrine che, in assenza di certezza, [...] d’interpretare le prime due leggi della termodinamica in termini di modelli molecolari e di spiegare l’entropia attraverso le leggi del calcolo statistico e delle probabilità, risolvendo la contraddizione tra reversibilità delle leggi meccaniche ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] suddivisa in sei gradi (I-VI), è stata ideata, sul modello della scala Mercalli, da August Sieberg nel 1927 e modificata da una frana semiaerea). Anche se dal punto di vista statistico il Mar Tirreno risulta la zona italiana maggiormente esposta ( ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...