Evoluzione. Selezione naturale
Saverio Forestiero
A centocinquanta anni dalla sua nascita l'idea di selezione naturale rimane la chiave di volta della teoria dell'evoluzione, un ruolo che ricoprì nella [...] e che, in secondo luogo, l'effetto statistico della fluttuazione casuale delle frequenze alleliche è direttamente l’handicap è dipendente dallo stato di benessere dell’animale), nel modello di Hamilton e Zuk solo i maschi migliori sono portatori di ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] Plesiadapiformi sono una prima forma zoologica probabilmente riconducibile al modello dei Primati, che popolò l'Europa e l' nello spazio e nella morfologia per permettere un approccio statistico e formale che possa falsificare una teoria a favore di ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] di riproduzioni in gesso destinate a servire da modello per le scuole di disegno, definita poi gipsoteca dell’Italia sotto l’aspetto storico, letterario, artistico e statistico, altra pubblicazione onerosa realizzata a dispense a partire, ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] ’avversario modulate dal valore della risorsa contesa; il modello descrive cioè quel che avviene durante un incontro aggressivo come se si trattasse di un processo di campionamento statistico tra due rivali che inizialmente ignorano completamente le ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] 1936 e impostò con Mortara il lavoro sulle statistiche creditizie. Venne definita una griglia di settori economici Lo strumento, sarebbe stato precisato e sviluppato nel quadro del modello econometrico da: A. Fazio, Base monetaria, credito e depositi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] è irragionevole, quindi, assumere che il neurone IF sia un buon modello nella misura in cui le proprietà statistiche delle sequenze di spike generate dal modello riproducono accettabilmente quelle dei neuroni reali per input realistici. Esperimenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] il Rockefeller Institute for Medical Research, impiantando un modello di istituto con attrezzature d'avanguardia negli Stati Uniti del Milbank ‒ in particolare, Kingsbury, il medico statistico Edgar Sydenstricker e l'esperto di nutrizione e problemi ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] a un recente passato le analisi del modello di consumo adottato dalle famiglie venivano effettuate utilizzando e dell'Acciaio), Bilanci familiari degli operai della CECA, Informazioni statistiche, Serie statistiche sociali, n. 1, 1960.
Eden, F. M., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] I programmi di ricerca dei due istituti ricordano i modelli occidentali: studi di genealogie, studi di malattie e antropologiche (si pensi, ad esempio, alle figure dello statistico svedese Gunnar Dahlberg o del genetista danese Tage Kemp) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] dire, erano ancora troppo dominate dai metodi probabilistici e statistici, da lui considerati come una 'forma minore' di matematica ‒ era completato dalla menzione di un modello della teoria dell'evoluzione elaborato dall'astronomo Giovanni Virginio ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...