NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] presenta non poche debolezze come modello esplicativo delle disuguaglianze territoriali. L’insistenza sulla dipendenza coloniale (ripresa da De Viti De Marco e dai liberisti) appare forzata sotto il profilo statistico e anche i confronti regionali ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] provocata dal bacillo di Hansen. In mancanza di dati statistici validi non possiamo accordare molta fiducia ai cronisti quando affermano tenuti lontani dalla comunità, è stata proposta, sul modello dei lebbrosari, la creazione di ospedali per malati ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] per laureare le squadre campioni del secolo. Sul podio ideale delle statistiche mondiali di tutti i tempi si sono poste Svezia e Ungheria ( dell'allenamento è stato progressivamente superato il modello sovietico, basato su resistenza e adeguati ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] funzioni, architetture di reti neurali e metodi statistici. Sono stati sviluppati sistemi che imparano a prospettive per persona), è stata del 100%, usando due prospettive come modello e le altre due per il test.
Un sistema per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] cause del fenomeno, individuate mediante il suo studio statistico-storico: a tal fine, l’unico metodo euristicamente causa con il vecchio EEG da essa turbato.
Partendo dal modello walrasiano della produzione e dello scambio, ridotto per semplicità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] vale la pena di menzionare qui si annovera una Filosofia della statistica, pubblicata nel 1826.
Erano stati i moti del 1821 la ; ed è proprio questo ordine quello che si erge a modello nel momento in cui la vita associata si costituisce e intraprende ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] di frammentazione si possono far risalire a frammentazioni statistiche del legame ammidico, con la conseguente generazione di metodo necessita ancora di una verifica al di fuori di sistemi modello, ma si può affermare che, in caso di successo, questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] di condanna e dichiarò di essersi meravigliato nel sentire che si prendeva a modello la tirannia di Tiberio e si seguivano le idee di un autore una quinta parte che comprende anche un quadro statistico del numero dei cristiani nel mondo rapportato a ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] è sempre agevole, specie dal punto di vista statistico collettivo, distinguere queste due componenti. Anche tali da modesti incrementi nel Sud e nelle isole. Utilizzando modelli matematici per lo studio del rischio per la patologia coronarica ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] sociali e culturali dei fenomeni, con un ridotto interesse verso l’elaborazione di modelli teorici e di raffinate analisi statistiche quali hanno contrassegnato soprattutto la sociolinguistica anglosassone.
Il carattere essenziale del panorama ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...