stimatore
Samantha Leorato
Statistica (➔), ossia trasformazione dei dati campionari, definita allo scopo di stimare un parametro ignoto di un modellostatistico (➔), sia esso uno scalare (➔), un vettore [...] l’osservazione più piccola e quella più grande e prendendo poi la media dei valori rimasti. Infine, se il modellostatistico consiste di una particolare famiglia di distribuzioni di probabilità (per es., la normale, l’esponenziale ecc.), allora è ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] . Tale difficoltà viene superata nel controllo dinamico nel quale si cerca dapprima d'identificare un adeguato modellostatistico matematico che rappresenti lo schema di riferimento per descrivere il normale funzionamento del processo. Questo inoltre ...
Leggi Tutto
SPIEGAZIONE
Claudio Pizzi
La s. è considerata dagli epistemologi o lo scopo distintivo della scienza o comunque uno degli obiettivi fondamentali dell'impresa scientifica. Uno dei meriti indiscutibili [...] di condizioni iniziali; "b è un G" in tal caso si dice spiegato se r è prossima al 100%. Il modellostatistico-induttivo pone problemi particolari dato che è facilmente banalizzato in tutti i casi in cui l'informazione retrostante dà un'alta ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] sono stati messi in evidenza alcuni aspetti critici di questo modello. Infatti una struttura della p. a cinque dimensioni risulta . Queste variazioni, che da un punto di vista statistico possono essere descritte come rumore, sono invece il modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] a tutte le particelle (dette fermioni) aventi spin semintero. Nel 1927 sviluppò, indipendentemente da Llewellyn H. Thomas, il modellostatistico degli atomi con molti elettroni, detto poi di Thomas-Fermi. Nel 1934 propose una teoria del decadimento β ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] è l’equivalente probabilistico della transitività topologica. Curiosamente, la dimostrazione completa dell’ergodicità del modellostatistico paradigmatico di sistema ergodico, il gas ideale rappresentato da sfere rigide con collisioni, proposto ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] ricorda che il futuro è aperto e quindi deve essere creato dagli esseri umani. Pertanto, pur senza rifiutare dati e modellistatistici, essa pone l'accento sulla necessità di costruire nuovi strumenti, più adatti per gli studi del futuro (v. Godet ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] argomenti di fisica nucleare.
Durante il 1928, ancora studente, è coinvolto in un’intensa attività di ricerca sul modellostatistico dell’atomo di Fermi, e nel dicembre dello stesso anno presenta un’originale comunicazione al Congresso della Società ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Emilio Segrè
Nadia Robotti
Fisico di fama internazionale, uno dei primi allievi e collaboratori di Enrico Fermi, operò in Italia fino al 1938, quando, a seguito delle leggi razziali, emigrò negli Stati [...] es., il calcolo dello spettro del vanadio quattro volte ionizzato, svolto utilizzando il modellostatistico dell’atomo introdotto da Fermi nel 1928 (il cosiddetto modello di Thomas-Fermi). Le prime ricerche importanti di Segrè, che lo rendono noto ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] significatività. Secondo Pompilj non ha senso porsi il problema della plausibilità o significatività di un modellostatistico perché «non è lecito domandarsi se un modello è vero o falso quando si può sempre rispondere che, a stretto rigore, ogni ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...