Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] cui quando cresce w cala π.
In sintesi grafica il modello è esprimibile tramite il diagramma della fig. 1, dove è 41,4%) e il 1913 (39,4%). Ciò è dovuto a una relativa costanza statistica di j e di k. Dal 1913 al 1935, invece, j è calato ...
Leggi Tutto
Televisione
Marino Livolsi
di Marino Livolsi
Televisione
sommario: 1. La televisione oggi: la sua specificità e i suoi possibili effetti. 2. Breve profilo storico della televisione italiana: a) dagli [...] scenario dominante è quello delle grandi città, i ritmi e i modelli di vita sono quelli della società industriale. Ha luogo uno il metodo di rilevamento dell'ascolto Auditel. È un metodo statistico di grande affidabilità, ma l'uso che ne è stato ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] . Tale opinione rifletteva l'ignoranza del principio statistico in base al quale i processi stocastici tendono and economic modeling, New York 1990 (tr. it.: Teoria dei giochi e modelli economici, Bologna 1992).
Loewestein, G., Elster, J. (a cura di), ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Romano, 1992). Entrano in gioco in questo periodo, come modelli, le miniature dell'ambito di Luigi IX e forse oreficerie .
Letteratura critica. - G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statisticaModelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] essere uguale alla media temporale. Anche se in maniera non rigorosa, questa argomentazione giustificava l'uso di insiemi statistici come modelli meccanici della termodinamica; per Boltzmann, tuttavia, restavano aperte altre possibilità per costruire ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] nel modo seguente:
formula (15)
essendo F l'hamiltoniana del corrispondente modello di Hartree-Fock cui compete l'autofunzione Ψ0 e al quale si si può effettuare con i metodi della termodinamica statistica. La velocità di reazione R viene allora ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] di ricerca (Jrc)
Concorrenza (Comp)
Energia (Ener)
Istituto statistico - Eurostat (Estat)
Fiscalità e unione doganale (Taxud)
Giustizia politiche degli stati membri. L’insufficienza di un modello di governance basato sul coordinamento degli stati e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] nei precedenti lavori per stimare le deviazioni possibili di questo rapporto dal suo valore statistico. Nel 1928 Karl Pearson avrebbe sollevato la ragionevole obiezione che il modello a urna, usato da Laplace in questo caso, non era adeguato e che i ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] ottenuto un valore pari a 1,86 × 1011 masse solari; nel suo modello circa la metà della massa totale si trova all'esterno di una sfera ≥ S = (ΔVR)2ΔR/G.
Inoltre, uno studio statistico della distribuzione di S su molti sistemi permette di determinare ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] di Ising l'ergodicità è una proprietà fondamentale, perché elimina la dinamica temporale dall' analisi statistica. Nei nuovi modelli, invece, la dinamica temporale irreversibile è cruciale e in questo senso essi sono concettualmente più vicini ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...