Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] vennero create le casse postali di risparmio, seguendo il modello delle casse di risparmio, banche fondate per i ceti dell’Alta Italia, Esercizio, Servizio della contabilità e del controllo, Statistica anno 1865, Civelli, Milano s.d.
G. Garibaldi, I ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] di fatto c’è stata solo la riproposizione di modelli del vecchio ordinamento conservatore. Per i cittadini la valori degli italiani nel 2013, Roma 2013.
ISTAT, Annuario statistico italiano 2013, Roma 2013.
Pratiche sociali di città pubblica, ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] quantitativa dei fenomeni economico-sociali. Il metodo statistico che teorizzò nella Political arithmetick (postuma, 1690 forma originale dell'utopia è la 'ucronia' o futurologia.
Un modello del genere è L'an 2440 (1770) di Louis-Sébastien Mercier ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] che porta la diversità. Le frontiere tra i due modelli sono ormai molto più forti in teoria che non in saperne di più:
Caritas-Migrantes (2010) Immigrazione. Dossier statistico 2010, XX rapporto, Roma.
Direzione generale dell’immigrazione ( ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] in un utilizzo dei dati che ricalca un particolare modello ideologico. È il caso di quelle informazioni che come un soggetto dipendente. Esempi diffusi si colgono nelle statistiche sulle famiglie, sulle abitazioni, sul lavoro della donna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] Cinquanta, e con esso si disgregò anche il modello della famiglia patriarcale contadina, comprese le grandi famiglie nel geo-biologico il 63,6%, il 47,8% nell’economico-statistico, mentre a ingegneria costituivano il 20,2%).
È pur vero che oltre ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 1991: 500 per ogni ora lavorata; cfr. ISTAT, Annuario statistico, Roma 1993), agli inizi essa era durissima. Non vi p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai mass media ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] integrazione 'tipo' e quindi la messa a punto di un modello teorico. Tra i vari studi interessante è quello di Angela e Cittadinanza", 1999, 4, pp. 34-52; Immigrazione. Dossier statistico 2000, a cura della Caritas di Roma, Roma, Anterem, 2000; ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] per la specie umana molto più agevole. Questo metodo statistico venne impiegato con successo su un numero limitato di caratteri di elezione risulta essere quella in vivo. Studi su modelli animali hanno dimostrato l'utilità di vettori adenovirali e di ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] problema dell'interpretazione di un line drawing di una scena naturale, in quanto è difficile costruire un modello della distribuzione statistica delle scene naturali nell'insieme di tutte le scene poliedriche.
Per quanto riguarda la ricerca di casi ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...