Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] sequenza di nucleotidi in una catena di DNA, il modello a doppia elica del DNA può spiegare come l' nella tab. III). Vi è invece una differenza, piccola ma statisticamente significativa, tra specie diverse (confrontare, nella tab. III, i numeri ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] nuova strumentazione metodologica, per i passi avanti fatta dalla statistica in questo campo; c) un nuovo livello di analisi l’intero partito» (p. 153). E questo modello ha influenzato tutto il sistema politico italiano della seconda repubblica ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] proposti di descrivere le condizioni sociali servendosi dei metodi statistici e analitici più precisi e sofisticati al fine di Tipico di tale approccio è l'uso di sofisticati modelli causali per analizzare i fattori sociali che condizionano il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] fosse ϱ=1,5×10−28 kg m−3. Adottando il modello di Universo statico di Einstein, risultò, assumendo la geometria sferica, /2)M⟨v2⟩, alla sua energia potenziale gravitazionale all'equilibrio statistico, sotto la gravità, U=GM2/(2Rcl), con Rcl raggio ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] . L'attenzione che il B. portava al metodo matematico statistico, di cui l'economia politica "costituisce una delle più all'accantonamento di quell'abbozzo di carta statutaria modellata sulla costituzione inglese che il re si apprestava ad ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] e di J.E. Meade (v., 1961).In generale, questi modelli si configurano come teorie dinamiche senza scarsità naturali e in tal modo negativa, delle scorte rispetto al tempo t-1).
Le statistiche di consumo apparente misurano il consumo di una data MPMI ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] aumento di 0,20 °C per decade. La qualità dei modelli è nel frattempo molto migliorata e consente di riprodurre con condizioni di vita in quelli in via di sviluppo. Le statistiche mostrano che esiste una forte correlazione fra il consumo pro capite ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] sono molto rari nella popolazione generale, sono così improbabili da suggerire una correlazione eziologica.
Gli argomenti statistici e i modelli di trasmissione derivati dagli studi di epidemiologia dei tumori offrono una base teorica su cui condurre ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] eterogeni (anche più di due ecotopi). Ne deriva di conseguenza un modello variegato (v. figura 3e, 3f), perché il mosaico ecologico si (GlS, Geographical lnformation Systems) e l'analisi statistica multivariata. Ma ciò non è sufficiente se i ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] all'esiguità del numero di eventi attesi, all'analisi statistica impiegata nella selezione degli eventi positivi in presenza di altre cause di variabilità e all'interpretazione in termini di modelli dell'alone oscuro.
4. Galassie a spirale
In genere ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...