Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] un campo di esperimenti, per cui non esiste un modello unico di pianificazione strategica urbana da applicare, ma vi Si hanno persino problemi a rappresentare quei flussi, perché la statistica ufficiale li ignora: essa conta le persone o le imprese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] della sintesi evoluzionistica, dal momento che enuncia i principî della genetica di popolazione e sviluppa metodi statistici per quantificare i modelli. Il titolo del libro di Fisher è significativo perché indica i limiti che si autoimpose. Egli ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...]
Uno sguardo generale ai dati
Un primo esame dei dati statistici si ricava dalla tab. I, dove vengono riportate le percentuali del reddito nazionale (v. Haavelmo, 1945), che nel modello keynesiano più semplice è pari all'ammontare dell'incremento di ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] nostri giorni. La criminalità organizzata ha innovato i modelli esistenti nei secoli precedenti, basati su violenza cieca Questi ultimi, i sequestri, forniscono i dati più robusti statisticamente parlando, e offrono una chiave di lettura per mediare ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] per fotoni da 511 keV, per garantire un'elevata statistica di conteggi; b) una risposta all'interazione del fotone tav. II,1 è una foto del tomografo POSITOME IIIp, un modello perfezionato del tomografo originale, formato da 2 anelli di 64 cristalli ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] dispositivi di sicurezza e per operazioni di rilevamento statistico e contabile.
e) Terminali.
La telematica 'energia alternative, è il risultato di studi condotti su un modello informatico accessibile a distanza, i cui elementi sono stati raccolti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] di Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), utilizzando un modello molecolare fenomenologico di un mezzo, ottenne per la prima la teoria cinetica dei gas si sviluppò seriamente in senso statistico nei lavori di Maxwell dal 1860 in poi, per raggiungere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] loro sullo stesso piano, allo scopo di definire il modello dei dati dell'azienda e delle sue operazioni comprensibili all e il costo tipico. Quando si ha un insieme statistico di casi costituenti un problema NP-completo, con caratteristiche generali ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] le famiglie, e se ne vedono gli effetti nelle statistiche delle nuove nascite e nella formazione delle classi scolastiche. pesato a lungo sull’immaginario collettivo.
Oggi tuttavia il modello del Mezzogiorno, nei suoi tratti deteriori, è una variante ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] parte chiusi in spazi circoscritti su cui si potevano modellare gabbie istituzionali utili – e in alcuni casi necessarie attori di coesione territoriale. Alla data delle fonti statistiche utilizzate nello studio (primi anni Novanta) si otteneva ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...