Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] chiara. Le tre curve tracciate nella figura corrispondono a tre diversi modelli: la curva a punto e linea corrisponde a
la curva tratteggiata di Breit e Wigner
dove
è un fattore statistico derivante dal fatto che il neutrone incidente può avere ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] di Giffen', dal nome di Robert Giffen, l'economista statistico inglese del XIX secolo che per primo attirò l'attenzione di residenza, ecc.; b) i bisogni, e per conseguenza i modelli di consumo e gli stili di vita, non dipendono dal livello del ...
Leggi Tutto
Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] desunti, per intervalli di un quinquennio, dagli annuari delle statistiche demografiche, dal 1951 al 2011, a livello nazionale e italiana. Negli ultimi due decenni è lo stesso modello familiare tradizionale – basato sulla coppia coniugata – a ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] volentieri classificati sotto il segno di un'imitazione del modello maschile: è il maschio a fare da guida in metabolizzano o lo esplorano con sapiente cautela. I confini fissati dalle statistiche parlano dei settanta anni, degli anni dopo i 75, di ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] posto degli esponenziali normalizzati. In assenza di unità nascoste, anche questo è un metodo statistico standard, detto modello a gaussiane miste. Inoltre, il modello a finestra di Parzen utilizzato nel lavoro originale di Richmond e Optican si può ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] verbi, o nomi di animali e di utensili. Il modello hebbiano, e probabilmente ogni schema associazionista, suggerisce che è bilanciati rispetto alla frequenza delle parole. Un confronto statistico diretto tra i pattern di attivazione suscitati dall' ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] livelli la cultura della disabilità. Nel non trascurare l'aspetto statistico relativo alla presenza di disabili in Italia (oltre una Il suo pensiero e la sua opera fungono tuttora da modello e da stimolo a quanti oggi continuano a battersi per ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] punto, però, s’impone una considerazione. Questo nuovo modello di vita religiosa, in pratica, era proprio del Nord Italia e in misura minore del Centro, non del Sud. Dalle statistiche si apprende che la Restaurazione aveva portato al ristabilimento ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] in gran misura da ‘ritagli’ di ingegneria statistico-amministrativa, spesso create senza particolare attenzione agli chiedere la separazione del Friuli da Trieste, sull’esempio del modello autonomistico che si è sviluppato nel Trentino-Alto Adige e in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] calcoli necessari per ricavare le suddette deviazioni in base a un modello molecolare, e per tale motivo egli limitò la sua teoria al XIX sec. erano tutti deterministi e usavano i metodi statistici solo per motivi di convenienza. Non c'è dubbio che ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...