Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un modello d'alone galattico (si veda il cap. 6, È b), il raddoppiare l'energia. Questo meccanismo, noto come meccanismo statistico di Fermi, può essere compreso in modo intuitivo facendo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] loro contenuto attuale, dalla nostra esperienza del reale. Sono modelli esplicativi della realtà e non elementi costitutivi della stessa. La definizione di salute, sia in senso statistico, sia, più correttamente, in senso ideale e normativo, dipende ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] , le conclusioni che possono essere tratte dai dati statistici hanno solo un valore indicativo. Tra le relazioni tanti quanto era la valenza. Nel 1916 egli combinò tra loro il modello a cubo e il legame mediante una coppia di elettroni condivisi (e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] stati per la sua evoluzione e la sua espansione i progressi registrati dalla statistica, dalla contabilità nazionale e dalla econometria (impiego dei cosiddetti ‛modelli.').
Non meno decisivo nell'orientare l'opinione pubblica e i governi dei vari ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] . Albertario, direttore generale dei tesseramenti, dei prezzi e della statistica dei generi alimentari – dal 39% al 42% (quindi in vita umana di un uso distorto dell’ambiente e di modelli di sviluppo economico basati su un consumo illimitato, spietato ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] forse il primo a tener conto, nel costruire un modello di rete, del fatto che la membrana neuronale agisce Z = Σ(v) exp(-βG). Si possono quindi calcolare varie medie statistiche del comportamento di queste reti.
Poco tempo dopo questi sviluppi, W.A ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...]
Il perceptron (Rosenblatt, 1961) si basa su un modello di questo tipo: si tratta di una macchina con struttura non modifica tale stato, che risulta stabile, a parte il rumore statistico proveniente dagli altri stati (k ≠ l), che ha varianza
formula ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] Stati Uniti, il Giappone, l'Australia, il Canada - le statistiche registrano una caduta continua per un triennio, pari, rispetto al Marx. L'accento è stato variamente posto sui tre modelli di crisi, ricondotta da Marx alla caduta tendenziale del ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nel periodo più recente la tendenza all’assunzione di modelli onomastici veicolati dai mezzi di comunicazione di massa. medio di abitanti che portano un determinato cognome (detto statisticamente ‘indice di dispersione media’) è dunque 100, in Cina ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] tal fine, però, occorrevano determinate basi di tipo statistico e matematico che consentissero di stabilire la durata probabile di stabilire se e fino a che punto questo modello si possa applicare agli infortuni legati alla circolazione stradale. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...