Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] la varianza di I sarà
Poiché la fluttuazione di una variabile statistica in un tempo Δt è dovuta al contributo delle sue componenti Come è noto, il livello di Fermi rappresenta, nel modello a bande del semiconduttore, quel livello energetico al di ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] per servire due alloggi paritetici. È questo il modello abitativo destinato a rispondere alle esigenze di un il rovesciamento che è avvenuto tra la III e la IV classe statistica, per cui se il profilo della distribuzione delle spese per la ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di perfezione stilistica puntuale un altro metodo, per il quale cita a modelli, oltre il Franz, J. Petersen (sul Mondlied di Goethe) come soluzione provvisoria, raccomandate entrambe a un indice statistico troppo vicino a zero. L'economia impone la ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] al riguardo, si può soltanto tentare una descrizione sommaria del modello che è stato costruito, pronti a trasformarlo dove non sono di raccolta epidemiologica, sebbene alcune proiezioni statistiche indichino circa 10 milioni di sieropositivi. La ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] manda i panni secondo il freddo», come ironicamente notato nel 1836 negli Annali universali di statistica (cfr. E. Di Ciommo, I confini dell’identità. Teorie e modelli di nazione in Italia, 2005, pp. 52-54). Alla nascita dello Stato unitario (1861 ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] Sticta), e giunge perfino a proporre l'ipotesi che il modello fogliare delle Angiosperme possa aver avuto origine da un sistema simbiotico nello spazio, inafferabili con i comuni rilevamenti statistico-fioristici (per es. la prateria nordamericana).
...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] del metodo comparato utilizza la stessa logica del metodo statistico: si scelgono dei casi e si controlla se l politiche pubbliche, in L'analisi della politica: tradizioni di ricerca, modelli, teorie (a cura di A. Panebianco), Bologna 1989, pp ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] sviluppo a partire dall'uovo fecondato. Indagini statistiche sulle grandezze nucleari delle cellule parenchimali di .
Accrescimento e modificazioni della forma esterna delle ossa (modellamento) avevano formato oggetto di originali studi di H. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] il cancro del polmone. Viene pubblicato lo studio statistico commissionato nel 1947 dal Medical Research Council britannico ad linguaggio delle categorie e dei funtori e la tecnica dei modelli aciclici, provano che tutte le omologie singolari fino ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . La sua tesi si basava su un'argomentazione di tipo statistico, avendo egli dimostrato che il numero di stelle doppie è molto Il Réveillon, una versione perfezionata del primo modello di mongolfiera costruita grazie al finanziamento del ministero ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...