Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] e lessicometria - con il compito di elaborare e compendiare dati numerici e verbali (statistica descrittiva) ma anche di comprovare l'attendibilità di modelli teorici, soprattutto nello studio di quei fenomeni linguistici che, non potendo essere ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] opportunamente scelto, esattamente come si fa per un elettrone atomico, nella trattazione statistica dell'atomo, secondo il modello di Hartree e Fermi. Nei modelli del secondo gruppo, si tiene invece conto, almeno parzialmente, del fatto fondamentale ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] intrecciano fra loro e, come è artificiale il procedimento statistico di separazione dei sintomi e degli effetti, così è tutti i paesi; i cicli non sono conformi a un unico modello. Lo schema generico (qui sommariamente tracciato) pone in evidenza ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] stato. Il Gran libro del debito pubblico francese fu il modello su cui fu creato quello italiano.
Nel regno di Sardegna bruciati titoli per l'ammontare di L. 693.675.100.
Statistica dei debiti pubblici.
Al 30 giugno 1913 la situazione del debito ...
Leggi Tutto
GERMANIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Sabrina Leone
Micaela Latini
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e fi nanziaria. Storia. [...] milioni di persone di origine straniera. Secondo l’istituto statistico Destatis, alla fine del 2013 erano regolarmente presenti 7, rigore adottato dalla G. ha trasformato il Paese in un modello economico e in una funzione di leader dell’eurozona, i ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] (criterio del ''teleascolto'', con prelievo e calcolo statistico del numero di telespettatori di un determinato programma, di vista culturale in quanto specchio della realtà e portatrice di modelli di comportamento. Per la stagione 1990-91 la RAI ha ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] e dove 0,02 rappresenta la combinazione incoerente dell'errore statistico standard (0,007) e del contributo probabile degli errori (1971-79). Fra i parametri che figurano nei modelli impiegati da questi autori e che vengono determinati con ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] tra loro, in genere con procedimenti della statistica, le diverse variabili del problema. A seconda delle finalità di impiego, i modelli matematici si distinguono poi in modelli di simulazione e modelli di programmazione (o ottimizzazione). I primi ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] sull'area dell'antico San Peder de Dom: ne fu dato il modello da G.B. Lantana (1580-1627) nel 1603, e se ne cifre bassissime. V. anche lombardia.
Bibl.: A. Sabatti, Quadro statistico del Dipartimento del Mella, Brescia 1807, p. 52 segg.; 314 segg ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] C. Kemball, 1951), ecc.
L'esame statistico-numerico dei dati sperimentali consente di accertare non soltanto lo schema elementare suaccennato. T. Volkenstein (1957) ha proposto un modello più generale che prevede una mescolanza di tre tipi di legame ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...