UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] Cavalli-Sforza e quello di M. Nei), due approcci statistici che raggiungono in buona parte questo obiettivo.
Uno degli approcci il resto del mondo i gruppi arcaici preesistenti. Il modello policentrico (Thorne e Wolpoff 1981) sostiene invece che Homo ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di muratura e camino a forma d'imbuto, costruito sul modello tedesco. A questo vano è annessa una stanza. Nelle case 4 piedi con una dipodia; più raro è l'uso del dattilo. Secondo la statistica di A. Švābe l'85-90% di tutti i canti è formato da una ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Dal 1916 il Siam pubblica un ricco e accurato annuario statistico. Il rilevamento topografico del paese è opera del Royal le sue allitterazioni e le sue assonanze è divenuta il modello della prosa artistica. Di poco posteriore si crede un manoscritto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] peraltro, controbilanciata dal diffondersi di un nuovo modello culturale dell'azione pubblica fondato sulla dimensione locale l'Italia, Roma-Bari 2005.
Caritas-Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2006, Roma 2006.
M. Dunford, L. Greco, After ...
Leggi Tutto
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, I, p. 585; III, I, p. 374; IV, I, p. 436)
Confini e problemi territoriali. - Sicurezza dei confini e integrità territoriale costituiscono ancora oggi momenti fondamentali [...] dal 1982. Secondo i dati dell'Ufficio statistico nazionale, la popolazione delle città nel 1985 , La Cina dopo Mao, Bari 1980; AA. VV., La società rurale nei due modelli di socialismo: Cina e Unione Sovietica, Milano 1981; C. Caldo, La Cina, Roma ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] App. V), dove i nodi sono scelti in modo statistico in funzione dei valori assunti da variabili casuali aventi una che il metodo sia assolutamente stabile, ovvero che la soluzione {uj} del problema modello y′(x)=λy(x) per x>0, con y(0)=1 e Reλ ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] . È difficile prevedere quali conseguenze subirà il suo modello d'industrializzazione multilaterale.
Bibl.: Annuario statistico romeno, pubblicazione della direzione centrale di Statistica, Bucarest; J. Montias, the economic development of Rumania ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] di rinnovare velocemente l'offerta attraverso la proposta di nuovi modelli, il tutto in un contesto che vede contrarsi sempre di metà del 20° secolo. Per es., il controllo statistico era già usato con successo nell'industria statunitense degli anni ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] .
Bibl.: Rocznik statystycnzy, pubblicazione annuale dell'Ufficio statistico, Varsavia; W. Brus, Il funzionamento dell'economia a cui dà vita l'impatto dei suoi costumi e modelli culturali con la realtà del mondo moderno. Essa annovera nelle ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] dei dati osservazionali o sperimentali con rigore statistico. In questo contesto si afferma il ruolo ), l'elaborazione di linee guida, e infine l'adozione di modelli operativi probabilistici nelle scelte decisionali sia per la diagnosi sia per ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...