La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] . Flexner ha messo in evidenza come, nella medicina americana, gli standard di insegnamento non fossero uniformi, se confrontati con quelli tedeschi. Questo creò un modello americano cui si ispirarono le migliori pratiche internazionali per rimediare ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] certo numero di sintomi costituisce la sindrome. Il modello teorico principale per studiare la relazione tra una data La logica di questo test è simile a quella usata nei test standard per valutare l'afasia nei monolingui, nel senso che vi sono prove ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Luigi Cancrini e Lucio Pinkus
Con il termine tossicodipendenza si definisce la condizione caratterizzata dall'incoercibile bisogno di fare uso continuato di sostanze psicotrope in [...] a essa direttamente collegato o, più brevemente, un modello di coinvolgimento personale totale. Una definizione basata su osservazioni vicina a quello che può essere inteso come standard sociale nel contesto socioculturale dell'individuo in questione. ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Antonio Pizzuti
La genetica medica è la disciplina che si occupa di studiare le modalità di trasmissione e la patogenesi delle malattie che hanno in tutto o in parte come causa alcune [...] . Il cambiamento di una sequenza di DNA rispetto a un modello che è il più frequente nella popolazione normale (genotipo selvatico rapporto al rischio di ricorrenza, ai progetti familiari, agli standard etici e religiosi e agire in accordo con queste ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] , meglio noto con il nome di aspirina, operata intorno al 1897 sul modello della salicina, a sua volta isolata da M. Leroux, nel 1827, elevata.
L'organo ufficiale deputato a definire gli standard di qualità e sicurezza delle droghe vegetali è la ...
Leggi Tutto
Dipendenza
Pier Francesco Mannaioni e Renzo Carli
In medicina e nelle scienze sociali il termine dipendenza viene comunemente utilizzato per descrivere la condizione di incoercibile bisogno di un prodotto [...] a perseguire risultati fuori dal comune, a realizzare compiti impegnativi e caratterizzati da standard di eccellenza. Si può notare come, nel modello motivazionale proposto da McClelland, la produzione sociale sia identificata con la realizzazione ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] dell'osservazione e degli esperimenti era assai esiguo rispetto agli standard moderni; le illustrazioni anatomiche medievali furono di fatto sempre struttura dell'occhio e sintetizzò entrambe in un modello di visione che ebbe grande influenza. Negli ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] la considerazione che tra +1,96 e -1,96 deviazioni standard dalla media è compreso il 95% degli individui (intervallo normale di armonia su cui si basa l'intera concezione del modello cosmologico. La concezione chiastica del canone policleteo tende a ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] somatici e dell'approccio biologico, quale modello esplicativo dell'eziologia delle malattie psichiatriche, fanno una terapia sicuramente meno maneggevole di un trattamento psicofarmacologico standard, e pertanto l'uso dei farmaci psicotropi per la ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] difficoltà di conversione dai loro precursori.
Anche se nei normali standard nutrizionali si evidenzia l'importanza delle proteine, ciò che viene proteine dell'organismo: esse potrebbero costituire un modello per lo studio delle sequele del diabete e ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...