Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] la differenza considerevole che esiste tra il modello civilistico di sviluppo delle sospensioni del v. infra, § 2.3).
Se la parificazione piena tra lavoro standard ed apprendistato può ricavarsi dal richiamo esplicito contenuto nell’art. 2 del ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] risoluzione stragiudiziale delle controversie appare configurato da vicino sul modello dell’ABF che, come già ricordato (supra, la disciplina del procedimento dell’ACF pone come tempo standard per la conclusione di un procedimento 180 giorni (termine ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] differenziata) il rimedio dell’accesso civico, secondo standard predefiniti dalla stessa normativa e senza limitazioni di a. A differenza della maggior parte dei sistemi che si ispirano al modello cd. FOIA, nel sistema delineato dal d.lgs. n. 33/ ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] l’imparzialità e la non discriminazione, il rispetto di standard di qualità e la comunicazione tra amministrazioni.
Le sanzioni
Allora la normativa in questione era considerata modello generale e comune per tutte le amministrazioni pubbliche ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] .
Con questa tesi, che ancora costituisce il modello al quale ricorrere o contrapporsi, si sono confrontati nazionale).
La Corte, dopo avere escluso che le Regioni potessero stabilire degli standard in pejus. (C. cost. n. 536/2002, tantomeno le ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] III, Milano, 2003, 59 ss.). A vent’anni di distanza, tale modello concettuale è stato oggetto di revisione critica da parte di Mario Nigro, il delle riforme e, in alcuni casi, redigendo degli standard, un organismo politico quale il G20 e il ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] sono ormai largamente superate con la “vittoria” del modello neo-liberistico dopo il 1989 nei rapporti Est- a una giurisprudenza arbitrale molto ricca ma non uniforme sugli standard di trattamento contenuti nei BITs, anche a causa della diversità ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] e al coordinamento è infatti compatibile con i modelli federali e rappresenta uno dei pilastri del federalismo principi di sussidiarietà a favore del costo e della spesa standard (che valorizza efficienza ed efficacia) per il finanziamento dei ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] di un obbligo – derivando il rispetto di tali standard di tutela dalla sua libera scelta di partecipare alla 196/2014; Ghera, E., Le c.d. clausole sociali: evoluzione di un modello di politica legislativa, in Dir. rel. ind., 2001, 133 ss.; Mancini ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] che è stato definito il “modello assimilazionista” assunto alla base dell’art. 45 del TFUE: un modello che, nel garantire l’inclusione del tradizionale, ovvero al prestatore di lavoro cd. standard con contratto a tempo pieno e indeterminato che ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...