Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] organizzazioni socioeconomiche. La primatologia fornì due modelli contrastanti della vita sociale degli ominidi, quello sociale, Milano 1971).
Murdock, G. P., White, D. R., Standard cross cultural sample, in "Ethnology", 1969, VII, pp. 329-369. ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] dell'indipendenza nazionale e per il conseguimento di uno standard di vita più elevato, contro le oligarchie indigene e e dall'esito incerto, di adattare ai problemi attuali il modello ricevuto dai padri in un secolo di lotte per l'uguaglianza ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nobiliare legato alla carica; esso costituì, in un certo senso, il modello per quello che sarà in seguito il titolo di ‛pari a vita' , è chiaro che chi principalmente determina gli standard di preparazione non sono certo organizzazioni quali l ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ; 3. Strumento di misura concernente lo svolgersi del corso delle cose, di carattere puramente psichico (Amselek); 4. Modello o standard, non sempre obbligatorio, cui ci si può conformare nella realizzazione di un'operazione tecnica (per esempio: le ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Burns, C. Geertz, S. Lyman, M. Scott, la letteratura elabora modelli drammatici, schemi di collisioni e conflitti reali, che si diffondono in modo e interpreta la letteratura mediante gli standard teorico-letterari specializzati della corrente più ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] si vuole assicurare la sopravvivenza o magari il miglioramento dei modelli abituali di vita. Se riesce in ciò, il giornalismo subordinato a un qualsiasi esame. Sarebbe impossibile esigere standard comuni di istruzione da giornalisti che scrivono di ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] indice del loro successo, e ciò significava mantenere alti standard di gioco per attrarre le folle. Il passo successivo, sia le squadre di club sia la nazionale, hanno fornito il modello di riferimento dei tifosi ultras di molti altri paesi europei. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] luogo il concetto di ruolo non si applica a quei modelli comportamentali "che restano legati all'unicità e all'irripetibilità di perfetta coincidenza tra le prescrizioni di ruolo e gli standard personali del detentore di ruolo. Resta peraltro una ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] per gli stretti legami con imprese quali la Du Pont, la Standard Oil, la General Electric e la General Motors. E, come dei profitti da 0,530 centesimi a un dollaro.
Il modello di fusione attuato da Rockefeller non è sempre recepito senza conflitti ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] di grande serie (automobili, elettrodomestici, mobilio standard, ecc.), caratterizzate da lavori ripetitivi, formalità si ha con William Ouchi (v., 1980), che integra il modello di Williamson aggiungendo alla gerarchia e al mercato la forma del clan ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...