Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] assomiglia a quella che molto più tardi verrà chiamata 'del modello a blocchi'.
Il terzo approccio è costituito dai lavori della analizzano interi universi. L'assenza di regole standard suggerisce di affrontare il problema sulla base della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] .
Negli anni Trenta John von Neumann (1903-1957) costruì un modello matematico per la meccanica quantistica che presto divenne quello standard nel settore. In questo modello lo spazio fondamentale è quello delle funzioni a quadrato sommabile, secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] la piramide della teoria estromissiva euclidea un modello puramente matematico e, dunque, integrabile alla sua . 1296), il cui commento ha costituito per lungo tempo lo standard interpretativo, consiste invece non in una proporzione, ovvero in un ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] M. Jenkins (v., 1970), articolato in tre fasi: 1) identificazione del modello in base al 'principio di parsimonia' dei parametri, specificando gli ordini p e di Student, non seguono le note distribuzioni standard; in ogni caso, quando le variabili ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] e valore 0 a quelle nei Δn. La struttura così ottenuta sarà modello di Γ0 e contromodello di Δ0, così che ⌝A sarà vero.
forma ‒ di un dato insieme Γ di assiomi. Manipolazioni standard ci permettono di riformulare l'insieme di assiomi come insieme di ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] soprattutto:
a) il raggiungimento o meno di quegli standard di normalità dei vari organi e apparati che siano sociali.Ma oltre alla causalità generale, muta anche il modello delle patologie prevalenti.
Le malattie infettive hanno solitamente queste ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] la k-esima coordinata è 0 (pensato esso stesso come simplesso standard di dimensione i−1). Gli operatori d verificano le condizioni d2=0 mutuato dalla teoria di Feynman e in particolare dal modello di risonanza duale di Veneziano.
La teoria è stata ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] come la migrazione, le variazioni di grandezza della popolazione, e/o la selezione naturale ‒ che non sono modellati dal coalescente standard. Ciò non deve sorprendere, se si considera la storia dinamica degli esseri umani, e permette anzi di sperare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] di una lunga serie di astronomi-astrologi. I suoi modelli planetari, descritti nell'Almagesto, predicevano le posizioni con un giorno alla lunghezza dell'ombra proiettata da uno gnomone standard. Così, la tangente medievale era definita come Tanx ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] chimica: IV 512 Tab. 1.1. ◆ [CHF] P. elettrodico standard: lo stesso che p. elettrochimico normale (v. sopra). ◆ [EMG] del sottosuolo: v. geofisica applicata: III 24 b. ◆ [FSD] Modello del p. vibrazionale di valenza: v. vibrazioni reticolari: VI 531 e ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...