La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] le teorie della gravitazione e delle particelle elementari (in particolare la teoria quantistica dei campi, nota come Modellostandard delle particelle, e le teorie di stringa) hanno una forte intersezione che complica ulteriormente il quadro.
Senza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] 1963; Higgs 1964), entrarono nel mondo della teoria delle particelle elementari, dove giocano un ruolo importante nel modellostandard. Il bosone di Higgs è fondamentalmente un condensato superconduttivo del vuoto.
Il ruolo del cambio di simmetria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] che quindi i neutrini hanno masse non nulle. Questa è la prima evidenza sperimentale di fenomeni fisici oltre il Modellostandard della fisica delle particelle.
Un'altra fondamentale scoperta che riguarda i neutrini è stata la conferma dello scenario ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] e quella elettromagnetica, responsabile delle proprietà elettriche e magnetiche in Natura, permettendo di formulare il Modellostandard della teoria elettrodebole, recentemente verificato con grande precisione al Large electron-positron collider (LEP ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] anche più dense e sarebbero i semi da cui si sono originati gli ammassi di galassie.
Le principali difficoltà del modellostandard sono le seguenti: il problema dell'orizzonte; l'esistenza e la natura della materia oscura; per quale motivo l'Universo ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] l'ipotesi si basa solo sulla speranza che le idee dei fisici circa l'esistenza di particelle esotiche fuori del modellostandard siano corrette. Una volta che si accetti l'idea di una materia oscura aggiuntiva non barionica appare naturale scegliere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] implica l'esistenza, apparentemente non realizzata in Natura, di bosoni e fermioni di uguale massa. Per esempio, il Modellostandard non possiede questa simmetria, perché contiene molte particelle fermioniche e, oltre ai dodici bosoni di gauge di SU ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] esista attualmente una teoria coerente che spieghi anche la forza di gravità. Vi sono due problemi irrisolti riguardanti il ModelloStandard: da un lato, la particella elementare scalare detta bosone di Higgs non è stata osservata e, in sua mancanza ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] attraverso le interazioni con sé stesso, acquista massa anche il bosone di Higgs, ipotetica particella prevista dal ModelloStandard. Oltre ad agire sulle masse delle particelle, gli scalari prima citati giocano un ruolo fondamentale nella cosmologia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] un plasma di quark, prima che ridiventino confinati a causa del loro immediato raffreddamento.
L'attuale Modellostandard di tutte le interazioni fondamentali tra le particelle elementari, gravità esclusa, cioè le forze elettromagnetiche, deboli ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...