L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] di rimanere vicini al posto di lavoro. Pur godendo di eccellenti condizioni per gli standard dell'epoca, Regnault incontrò alcune difficoltà nel trasferire il modello di Liebig a Parigi; sotto molti aspetti, il Collège de France era infatti diverso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] il complicarsi della situazione, un uomo che apprezzava i modelli meccanici chiari si fece avanti e si mise alla
Visto che l'apparato usato da Röntgen era un componente standard nei laboratori di fisica, i fisici poterono immediatamente confermare la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] rilevatori, a Ginevra avrebbe contribuito a definire uno standard condiviso per le procedure di lavoro tra le due degli 11,9 in Europa). Adams, che era affezionato al 'modello CERN', era convinto che gli sforzi europei fossero dispersi in modo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] la guida del fisico Friedrich Wilhelm Georg Kohlrausch.
Il modello di istruzione tecnica adottato in Europa fu preso a esempio spettrometria di massa e la cromatografia divennero attrezzature standard negli istituti di chimica, gli strumenti chimici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento beta
Niccolò Guicciardini
Enrico Fermi: dalle statistiche quantistiche al decadimento [...] . Applicando a questa situazione tecniche di termodinamica statistica standard Fermi derivò l'equazione di stato per il gas nucleo dell'elio è 0, il che è compatibile con il modello del nucleo come composto da elettroni e protoni: si hanno infatti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] primo acceleratore lineare a protoni ad alta energia e divenne il modello per i successivi acceleratori lineari di protoni. Un altro dei pupilli economico fascio a dipolo, in aggiunta al quadrupolo standard, per deviare il fascio. Mentre i piani per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] produzione di energia.
In tutti i paesi la varietà dei modelli di reattore si ridusse rapidamente a pochi tipi principali, caratterizzati , il bombardamento con neutroni divenne una tecnica standard della fisica nucleare. I neutroni possono provocare ...
Leggi Tutto
processo
procèsso [Der. del lat processus -us "avanzamento, progresso", dal part. pass. di procedere (→ procedimento)] [LSF] (a) Ogni successione di fenomeni e di operazioni che presenti una certa unità, [...] e umklapp: v. anarmonicità: I 153 b. ◆ [PRB] P. ordinario e standard: v. processi di punto: IV 599 b, 598 f. ◆ [PRB] P. pur non essendo fisicamente realizzabile, contribuisce allo sviluppo di un modello teorico. ◆ [ELT] [INF] Calcolatore di p.: ...
Leggi Tutto
costante cosmologica
Mauro Cappelli
Parametro introdotto da Albert Einstein nelle sue equazioni della relatività generale per garantire la staticità dell’Universo. Einstein notò che il suo modello iniziale, [...] geometria iperbolica, che indicano un’espansione illimitata. Queste soluzioni (note come modelli di Fridman) corrispondono esattamente ai modellistandard della relatività generale. I risultati di Fridman, ottenuti indipendentemente anche da Georges ...
Leggi Tutto
teoria quantistica dei campi
Mauro Cappelli
Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] Lorentz e di gauge). A partire da tali principî, il modello è in grado di spiegare l’esistenza delle particelle come stati lineare degli stati (seconda quantizzazione). La procedura standard per quantizzare i campi è detta quantizzazione canonica ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...