Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] intensa radiazione UV. Il vortice polare antartico, un modello di circolazione tipico del polo sud, mantiene intrappolato Pascal. I coefficienti di Henry per alcuni gas atmosferici in condizioni standard sono:
Più è solubile un gas, più elevato è il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] necessari per ricavare le suddette deviazioni in base a un modello molecolare, e per tale motivo egli limitò la sua teoria numero di molecole in 1 cm3 di un gas ideale in condizioni standard (0° C, 1 atmosfera di pressione) sarebbe dunque stato NL≈ ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] di umidità del suolo, e ciò spiega le discrepanze tra i diversi modelli, alcuni dei quali prevedono un aumento della temperatura di 4-6 °C I paesi in via di sviluppo hanno diritto allo stesso standard di vita di qualsiasi altro paese al mondo, e le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tese, Bouguer ricavò per 1 grado (a livello del mare e a temperatura standard) il valore di 56.753 tese (110,612 km), mentre La Condamine trovò ma come la spiegazione più realistica. Nel modello newtoniano l'ipotesi più naturale per giustificare l ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] Edme Mariotte avevano dimostrato nel caso dell'aria. Un modello coerente di spiegazione fu in effetti avanzato da Daniel Euler scrive le equazioni del moto nella forma poi diventata standard: Md2x/dt2=F (massa per accelerazione uguale forza impressa ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] spettrale di radianza infrarossa emessa dal sistema superficie-atmosfera verso lo spazio, per condizioni standard dell'atmosfera definite dal modello atmosferico U. S. Standard Atmosphere 1976 avente il valore di acqua precipitabile W=1,44 g cm−2 e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] medica e matematica ‒ si trovarono a convergere pienamente.
Modelli fisici della visione
Il modo più semplice per capire tutte le immagini, 'reali' o 'virtuali' secondo gli standard moderni, sono di origine interamente soggettiva e, perciò, non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] da Riecke e da Paul Drude (1863-1906) con il modello di un gas di elettroni liberi, la cui mobilità diminuisce 1982). Tale effetto Hall quantizzato, oltre a fornire uno standard assoluto di resistenza elettrica, ha rivelato nuovi stati del gas ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] con la pubblicazione del Resumé des leçons, Navier usa questo modello che gli permette di studiare con successo per la prima la variazione di S si ottiene con un procedimento standard del calcolo delle variazioni
Poiché S viene calcolata lungo ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] radiazione solare in un punto. Una generalizzazione del modello originale di William Shockley e Hans Queisser del per esempio a causa di ombreggiamento parziale.
Esistono degli standard di certificazione, sviluppati nel corso degli anni da istituti ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...