BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] un'unica piazza, né si è mai conformato a un unico modello in tutti i principali paesi. Al contrario, molteplici e diverse sono , o non sono disposte ad affrontare gli elevati standard delle quotazioni del mercato primario. Dall'articolazione del ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] povertà ha deciso di utilizzare l'International standard of poverty line quale termine di riferimento sotto di quelle della media, che essa è di fatto esclusa dai comuni modelli di vita, dalle abitudini e dalle attività della società in cui vive ( ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] 'atteggiamento complessivo dell 'uomo verso l'ecosistema e del modello culturale che ne è alla base. Si è invece verificato la difesa dell'ecosistema con l'aspirazione a un più elevato standard di vita, che in ogni caso implica un consistente tasso di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] clausola di accettazione' del Codice, inserita nei contratti standard di pubblicità, anche la pubblicità dell'utente, tappa cruciale da cui dipendono le successive.
Le sei fasi del modello di Yale sono: a) esposizione al messaggio; b) attenzione a ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] all'altro. Il primo era il ‛dominio diretto', sul modello dell'India britannica, in cui l'autorità si fondava interamente i problemi interni della colonia, l'uso di una moneta standard, abbinato alla crescita della produzione di beni e del commercio ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] , come la tessitura con il telaio a mano, gli standard di vita delle masse conobbero un generale miglioramento all'inizio sull'economia dell'assenza di un assolutismo conforme al modello europeo, e questa idea continua a riscuotere consensi nel ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] In pratica, l’unico partito che aveva quale precipuo modello di riferimento un’economia di mercato era quello liberale, altro, unicamente sulla base del fatto che questo utilizzava regole e standard diversi dai propri, a meno che non vi fossero seri ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] 1956) e di J.E. Meade (v., 1961).In generale, questi modelli si configurano come teorie dinamiche senza scarsità naturali e in tal modo appaiono di fatto equiparabili, per le loro caratteristiche standard e la loro ampia diffusione nei processi ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] tassazione e di Welfare e una politica di standard comune per i servizi pubblici determinano un trasferimento e 17 in Spagna.
Dalla condizione relativa alla dinamica del modello neoclassico verso lo steady state discende l'espressione utilizzata per ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] capace di creare una serie nutrita di poderi modello, quanto con una meccanizzazione e un potenziamento economico bloccare la popolazione a un livello di consumi, cioè a uno standard di vita, più basso di quello goduto dai cittadini di qualsiasi ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...