Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] sistema del cosiddetto 'tipo del cambio aureo' (gold exchange standard), che ha avuto una certa diffusione nel primo dopoguerra e paese, ma la condiziona all'adozione di congrui modelli di sviluppo che promuovano l'espansione dell'esportazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] svolgono nella vita, anche ovviamente quelle negative […] Il modello non è più dunque il savant stoicien, sovrano delle Italiana, 41° vol., Roma 1992, ad vocem.
C. Poni, Standard, fiducia e conversazione civile: misurare lo spessore e la qualità del ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] VI. Fino a un recente passato le analisi del modello di consumo adottato dalle famiglie venivano effettuate utilizzando come povertà', che viene oggi effettuata in relazione a famiglie standard, a loro volta definite in termini di caratteri ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] le sue origini sono attribuibili a H.A. Simon). Alla base di questi modelli vi è l’ipotesi che nell’i. operino gruppi diversi, portatori di interessi di risultati adeguati agli obiettivi assegnati e agli standard di qualità perseguiti. L’i. tende così ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] in sostituzione della SGM).
Il superamento del modello pubblicistico si è realizzato attraverso la costituzione della quotati alla b. di New York, vi sono il Dow Jones, lo Standard & Poor e il Moody.
Contratti di borsa
I contratti di b ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero politico-amministrativo che mira alla istituzione di circoscrizioni amministrative territorialmente ampie, dotate di autonomia, intermedie tra lo Stato e gli enti locali tradizionali [...] leggi del 1865, un ordinamento amministrativo ispirato al modello centralistico francese; fu scartata, quindi, l’ipotesi di relative agli investimenti e alla protezione ambientale, e gli standard minimi di tutela dei lavoratori, temi sui quali è ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] Robinson e da E. H. Chamberlin. La Robinson elabora un modello atto a spiegare il comportamento di ogni impresa per la quale è quello che si chiama "errore del campione" o "errore standard". Spesso si ritiene sufficiente un campione intorno a 3000 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] quota va aumentando con ritmo sostenuto. È anche variato il modello normativo, che si è differenziato in una serie di istituti: esecutive dopo il 1975 va ricordata quella relativa agli standard per l'addestramento alla guardia e dei marittimi, del ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e non richiedono sistemi di regolazione elettronica. Alcuni modelli che possono essere installati su vetture non predisposte sono che devono presentare la caratteristica di assicurare adeguati standard di sicurezza e comfort agli utenti per lunghi ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] affettività ludica da esprimere e da riempire di contenuti; Barbie rappresenta il modello di donna (americana) nel pieno della sua forma fisica (tra i e caratterizzare la produzione di g. su standard qualitativi medio-alti), le multinazionali (tra cui ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...