• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
265 risultati
Tutti i risultati [1802]
Diritto [265]
Fisica [164]
Temi generali [176]
Economia [142]
Medicina [117]
Lingua [112]
Biologia [94]
Scienze demo-etno-antropologiche [92]
Geografia [77]
Storia [80]

Azioni nel processo amministrativo

Diritto on line (2012)

Marcello Clarich Abstract  La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] legislativa e giurisprudenziale che ha via via integrato il modello originario fondato sull’azione di annullamento. Quest’ultima resta vitalità e dinamismo al processo amministrativo allineandolo agli standard di altri Paesi, come in particolare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] a quella dei principi contabili emanati dagli altri standard setters riconosciuti in ambito nazionale (in Italia, fonti del diritto (pluralismo giuridico, diritto riflessivo e "governance" nel modello europeo), in Giur. comm., 2010, I, 5 ss.; Gallo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Agenzie europee [dir. UE]

Diritto on line (2019)

Dario Bevilacqua Abstract Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] a creare un corpus unico di norme standard per i rispettivi settori di riferimento; assicurare all’interno di un sistema comune, di un network, che tramite il modello a rete e la cooperazione tecnica, europeizza la governance di settori fondamentali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie

Libro dell'anno del Diritto 2014

Riforma delle circoscrizioni giudiziarie Ferrucio Auletta La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] «i principali dati da elaborare, per giungere al valore-modello da utilizzare come guida dell’intero lavoro, sono stati scelti dei valori medi da fattori perturbativi. Altrimenti, lo standard ne avrebbe risentito data l’enorme diversità, rispetto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Anticorruzione

Diritto on line (2018)

Riccardo Borsari Abstract Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] e all’immagine della p.a. La normativa peraltro contempla un modello di esenzione mutuato da quello in materia di responsabilità da reato degli di adattare l’ordinamento italiano agli standard di tutela imposti dalla normativa internazionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Disegni e modelli

Diritto on line (2014)

Philipp Fabbio Abstract Viene esaminata la disciplina sostanziale della privativa per disegno o modello, nazionale e comunitaria, registrata e non, con la quale si proteggono i risultati dell’innovazione [...] (Comm. ricorsi UAMI, 4.11.2010, R 1341/2009-3); vi) standard prescritti dalla legge (Trib. UE, 9.9.2011, T-11/08; co. 1, reg. CE n. 6/2002). Nel caso di modelli realizzati da più soggetti in collaborazione tra loro, titolari del diritto diventano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Criminalità mafiosa transnazionale

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] adeguamento dell’ordinamento interno agli standard normativi dei più evoluti ordinamenti Piergallini, C., Paradigmatica dell’autocontrollo penale dalla funzione alla struttura del “modello organizzativo” ex d.lgs. 231/2001, in Studi in onore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] lesivo – «l’adeguatezza, nel caso concreto, del modello di prevenzione inerente alla regola cautelare e dunque l’attitudine cognome alle vittime: vero è, peraltro, che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione della causalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I confini del danno risarcibile

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini del danno risarcibile Maria Enza La Torre Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] rispetto all’abuso del processo «sul modello dei punitive damages angloamericani»11. La c.c., ove risuona l’eco della condanna al pagamento in duplum, «la forma standard delle repressione penale arcaica»: Albanese, B., Illecito, cit., 60 e 71. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – LEGGE DELLE XII TAVOLE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RESPONSABILITÀ CIVILE

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] casi non difficili e fronteggiabili con interventi conformi agli standard. In applicazione di questo principio la Suprema Corte compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di organizzazione e di gestione, idonei a prevenire reati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
stàndard
standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali