Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] caso in questione, dove il corrispondente concreto dell’agente-modello (il destinatario-modello) non è il soggetto la cui condotta ha offeso penalmente tipico sussiste quando «secondo il rigoroso standard dell’oltre ogni ragionevole dubbio … quel ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] un fenomeno più ampio di diffusione di forme di lavoro non standard, alcune delle quali caratterizzate dal fatto che la remunerazione è erogata coordinate ex art. 409 c.p.c. il corretto modello dentro il quale sussumere le prestazioni rese dai riders. ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] operazione che ha sottoscritto a prescindere dal prezzo standard o fluttuante. In questo caso si realizzerebbe nella vendita porta a porta di valori mobiliari (neutralità del modello codicistico e rispetto della tutela del consumatore), in Contr. e ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] ma certamente singolare nell’area dei rapporti di lavoro non-standard. La seconda peculiarità del lavoro accessorio è l’assenza soggetti, in La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali, Gragnoli, E.-Perulli, A., a cura di, Padova ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] accesso al sito stesso. Recentemente è stato introdotto lo standard tecnico (HTTP 451 Unavailable For Legal Reasons) per dato risultati, ma ha grandi potenziali (si pensi al modello BYOD introdotto dal governo federale USA).
Dopo alcuni anni di ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] bianchi come dislocazione dei confini normativi. «Doppio standard» e «doppio vincolo» nella decisione di delinquere 2001). Si tratta di elementi necessari nella struttura del modello, attraverso i quali si attua quel meccanismo normativo di ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] il declino del segreto bancario e l’affermarsi di modelli sempre più pervasivi di controllo delle movimentazioni finanziarie.
Non automatici di informazione – dal modello FATCA applicato negli USA al Common Reporting Standard previsto in sede OCSE – ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di regolamentazione ed attuazione, le autorità definiscono i cd. standard tecnici che solo in via mediata, ossia dopo che co. 3, t.u.f.). Si è dunque scelto, in principio, il modello di vigilanza per finalità.
L’art. 6 t.u.f. introduce principi in ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] ricopre un ruolo utile quando l’interprete voglia plasmare, secondo modelli retti, gli accordi raggiunti dalle parti (Cass., 18.5. , 1952; Genovese, A., L’interpretazione del contratto standard, Milano 2008; Rizzo, V., Interpretazione dei contratti ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] legislativa e giurisprudenziale che ha via via integrato il modello originario fondato sull’azione di annullamento. Quest’ultima resta vitalità e dinamismo al processo amministrativo allineandolo agli standard di altri Paesi, come in particolare la ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...