Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] art. 187, co. 2, e, dunque, il relativo standard probatorio non è l’al di là del ragionevole dubbio – alla figura del dolo, Fiandaca, G., Appunti sul “pluralismo” dei modelli e delle categorie del diritto penale contemporaneo, in Corte Ass., 2011, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] classico saggio di Wedderburn Lord, Il diritto di sciopero: esiste uno standard europeo?, in Id, I diritti del lavoro, Milano, 1998, 137 ss.) ed in particolare al modello tedesco, caratterizzato dal monopolio sindacale dello sciopero. Echi di quel ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] vigilanza sul rispetto da parte del personale degli standard quantitativi e qualitativi (decurtazione della retribuzione di sia adoperato per ridurre gli spazi di autonomia che il modello legale di riforma aveva riconosciuto fino a quel momento.
Si ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] spesa storica ma sulla base dei cd. “costi standard” calcolati in capo alla regione che funge da benchmark 941; Uricchio, A., Federalismo fiscale: La cornice costituzionale e il modello delineato dalla riforma “Calderoli”, in Dir. prat. trib., 2009, ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] ritenuto la “conversione” in contratto a tempo indeterminato lo standard di tutela più efficace per sanzionare l’utilizzo illegittimo di d.l. n. 87/2018, ha cambiato nettamente il modello normativo del contratto di lavoro a tempo determinato con una ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] , che prendano le mosse dall’adozione di criteri standard al fine di promuovere l’omogeneizzazione delle diverse situazioni questi fattori è molto pesante.
È, in fondo, il modello ipotizzato dal tandem Draghi - Trichet nella famosa lettera dell’agosto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] verifica sia della conformità della metodologia adottata a standard definiti e resi pubblici dallo stesso Istituto sia a fronte degli aneliti a traghettare la responsabilità medica verso un modello di cd. colpa specifica, è quello di tenere aperta la ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] mero criterio tecnico economico, servente rispetto agli standard desiderati dell’amministrazione, e necessitante, in quanto antecedente all’esame delle offerte, creando un «nuovo modello complessivo di contenzioso a duplice sequenza, disgiunto per ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] l’importanza delle linee guida. Esse, tuttavia, non sono in grado di offrire standard legali precostituiti; non divengono, cioè, regole cautelari secondo il classico modello della colpa specifica: da un lato la varietà ed il diverso grado di ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
Si esamina lo stato dell’arte dell’impervio percorso di informatizzazione della giustizia in Italia, che ha vissuto nel corso dell’anno 2014 un momento cruciale. L’uso [...] v. art. 1, lett. g); si tratta di uno standard tecnologico non in uso in paesi diversi dall’Italia.
La sulla struttura della decisione nei processi a cognizione piena. Un modello per la consolle del giudice, in Tecnologia, organizzazione e giustizia ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...