Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] margini di flessibilità nell’utilizzo delle tipologie contrattuali non-standard che sono oggetto di (ulteriore) revisione. Al che potrà essere effettuata nelle forme minimali previste per il modello di libretto formativo del cittadino di cui al d.m. ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] , Milano, 1991, 7). La differenza più importante rispetto al modello del BGB consiste nella mancanza di una vera e propria norma di situazioni di incertezza che, nella contrattazione standard in particolare, vengono risolte attraverso l’incremento ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] .p.p. L’ordinanza che non corrisponde pienamente al modello legale è viziata da nullità. Gli elementi di segno applicazione della custodia cautelare in carcere, la motivazione “standard” va rafforzata, sempre a pena di nullità rilevabile anche ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] legislazione sociale, così da uniformare lo standard comportamentale degli organi ispettivi ed evitare sovrapposizioni del lavoro, con sede in Roma, si ispira al modello delle Agenzie che svolgono attività a carattere tecnico-operativo di interesse ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] trattamento nazionale e norme minime di protezione destinate a creare uno standard comune noto come “substantive minima”) costituisce il paradigma sul quale sono state modellate tutte le successive convenzioni volte alle tutela del copyright e dei ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] ma anche in modo disaggregato.
Infine, secondo il modello multilivello, lo Stato conserverebbe il monopolio dei rapporti con di protezione ambientale, norme sul commercio e disposizioni sugli standard a tutela dei lavoratori, e così via.
Le regole ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] d) predisposizione da parte dell’Autorità di vigilanza dei modelli tariffari che il gestore adotta comunicandoli alla medesima autorità e le linee guida della Carta dei servizi standard aeroportuali minimi destinate ai gestori aeroportuali per la ...
Leggi Tutto
Carlo Zoli
Abstract
Il rapporto di lavoro del socio di cooperativa viene esaminato nei suoi profili dogmatici e pratico-applicativi, prendendo le mosse dall’evoluzione della relativa normativa. Sono [...] ’autonomia collettiva l’introduzione di ulteriori, più elevati standard di tutela. Nella stessa logica sembra collocarsi anche l la congruità della previsione dei vari tipi o modelli di contratti rispetto all’organizzazione della cooperativa (cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] principi si compongono in un sistema, ossia in un modello abbastanza coerente di processo semplice, rapido e orientato a quella che si potrebbe definire come la dottrina processuale ‘standard’ continua a seguire l’orientamento che si era consolidato ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] lavoro sia l’organizzazione del mercato del lavoro locale.
Questo è il modello recepito nella legge delega, dove alla lett. n) dell’art.
L’ammontare dell’assegno
Il servizio è remunerato secondo costi standard indicati dall’Anpal (art. 23, co. 7). A ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...