Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] di predisporre e aggiornare strumenti estimali conformi a certi standard, di conservare in buone condizioni particolari beni di uso gettate parecchio tempo avanti.
Tale è tipicamente il modello evolutivo piemontese, in cui le comunità persero poco a ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] 2017 e 2018 nell’ambito di quelli che avvieranno lo scambio automatico di informazioni secondo gli standard OCSE. L’elenco dei modelli disponibili predisposti avverso la lotta alla evasione fiscale si è arricchito di una nuova rivoluzionaria modalità ...
Leggi Tutto
Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] dei requisiti di partecipazione economico-finanziari e tecnicoorganizzativi) predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modellistandard definiti con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, acquisito l’avviso dell’Autorità ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] di accesso abusivo ad un sistema informatico al modello tradizionale della violazione di domicilio (art. 614 n. 5, lett. e), per meglio verificare il rispetto degli standard giuridici, nonché di affidabilità, sicurezza e efficacia.
L’auspicio è che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] e contraddittorio. Nel campo dei codici etici, degli standard ambientali e dei diritti umani ci sono profili gli elementi necessari per elaborare tali specialità e disegnare un modello processuale agile e breve, non incompatibile con gli assunti ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] class action per il rispetto delle garanzie di qualità e degli standard da parte delle p.a.: dato il carattere non risarcitorio centralizzazione della produzione di norme tecniche. Il modello originariamente “partecipato” che coinvolgeva i diversi ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] contraddistinte dalla volontà di imporre dall’alto standard qualitativi di produttività sanzionandone severamente le (1992), trad. it., Milano, 1995).
Si tratta di un modello che ha avuto nel corso degli anni Novanta ampia adozione in quasi ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] (Tosi, L., Le società di comodo, cit., 11).
Il ruling di standard internazionale
Osservazioni generali
L’art. 8 del d.l. 30.9.2003, n operata dal legislatore è quella di adottare un modello di ruling con l’intervento della sola Amministrazione ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] essere – assegnati all’organo (in materia di antiriciclaggio, di modelli di organizzazione ex d. lgs. 8.6.2001, n. sintetico sull’attività che, però, sulla base dello standard della professionalità e diligenza richieste dalla natura dell’incarico ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] destinata a suscitare.
Fuga dalla legge
Usi e prassi del commercio internazionale, clausole e regole standard contenute nei modelli contrattuali hanno un’elevata capacità di imporsi come regole effettive dei rapporti commerciali internazionali, in ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...