Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] è più idonea a imporre all’industria particolari e ‘mirati’ standard progettuali e costruttivi al fine di prevenire quelli che potrebbero , La disciplina delle biotecnologie agroalimentari. Il modello europeo nel contesto globale, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] » (Chieco, P., Lavoratore comparabile e modello sociale nella legislazione sulla flessibilità del contratto e Oxford, 2011, 190 ss.; Giubboni, S., La protezione dei lavoratori non-standard nel diritto dell’Unione europea, in Riv. giur, lav., 2011, I ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] 2157/2001/CE e con la dir. 2001/86/CE propone non un modello unico ma una pluralità di procedere per costituire la SE e di modalità espressione prevalente della base tradizionale dei lavoratori standard, sono chiamate ad allargare il coinvolgimento ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] seri fuori dalle discoteche da parte delle forze dell’ordine.
Modelli in crisi
Vi è poi un nuovo problema legato al mondo diffusa la tendenza a uniformare il diritto minorile agli standard indicati dagli atti di indirizzo adottati dall’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] (Squeglia, M., La «previdenza contrattuale», Un modello di nuova generazione per la tutela dei bisogni previdenziali Linee guida della gestione dei trasferimenti», che definiscono standard di comportamento omogenei. In particolare, riconoscono che ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] c.c.: è questa seconda la sede da cui ricavare lo standard di condotta dovuta dal debitore, ed essa esaurisce lo spazio di ’obbligazione deriva dalla condotta tenuta in ossequio al modello previsto dalla legge; tuttavia, l’adempimento con mezzi ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] da parte delle regioni;
vi) la definizione degli standard di servizio e dell’unità di costo standard del servizio ai sensi dell’art. 2 d 18 V. il documento sul Quadro ricognitivo sui modelli regionali organizzativi dei CPI e sullo stato di operatività ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] momento che la nostra posta certificata non è uno standard sovranazionale di comunicazione ed esiste solo in Italia6. Da Sino al settembre 2011 è ancora utilizzato esclusivamente il modello precedente di processo telematico, quello disegnato dal d. ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] mercato (attraverso la scelta e la predisposizione del modello procedimentale più coerente con il mercato cui si rivolgono ed all’uso della firma elettronica avanzata secondo standard non discriminatori): sia la semplificazione documentale attraverso ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] italiane degli anni Novanta del secolo scorso) di due modelli di impresa pubblica in corso di superamento a livello nazionale n. 42/2009) e dall’introduzione del finanziamento al costo e fabbisogno standard in sanità (art. 27, d.lgs. n. 68/2011), che ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...