Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] dati personali viene dettagliata in modo da riflettere il ‘modello europeo’ basato sui principi di lealtà, finalità, consenso livello di protezione offerto dalla Carta
. La Carta come standard minimo di protezione e il rapporto con la CEDU
La ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] che consente ai trafficanti di giocare sugli standard normativi meno (o punto) rigorosi di ruolo dominante sul mercato internazionale dei beni culturali, optano per un modello liberista e per un ricorso minimale al diritto penale, che spesso non ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] l'anarchia informatica. Tuttavia, sotterraneamente, si sta ritornando al modello centralistico attraverso un'oculata politica degli standard: chi non coltiva il suo elaboratore secondo gli standard non può vendere il suo ortaggio informatico nella ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] 2014, n. 106, «Al fine di adeguare l’Italia agli standard internazionali in materia di musei e di migliorare la promozione dello , S., Al servizio della nazione? Verso un nuovo modello di disciplina della dirigenza e del personale pubblico, in ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] . Si ritiene quindi che debba e possa pretendersi uno standard di capacità e di accortezza da calibrare nella realtà dell . 1176, co. 2, c.c., dovrà estrinsecarsi secondo un modello di condotta che si traduca in un adeguato impegno tecnico, con ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] i quali, se talvolta sono una mera riedizione di modelli già presenti nella storia economica, tuttavia galvanizzano gli aggregano nell’utilizzo di uno standard più cresce l’attrattività dello standard medesimo. Se lo standard è considerato un bene ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] 'estremo dell'irrazionalità. Indubbiamente è innegabile che i modelli economici relativi ai processi decisionali assumano di norma un di completare e perfezionare i termini del contratto. Lo standard che dovrebbe ispirare l'azione delle corti è quello ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] molto vasto, idoneo com’è a essere adattato a qualsiasi modello contrattuale, dall’altro è l’ambito soggettivo che ‘qualifica’ contratti ‘di massa’, qui intesi non come contratti standard, conclusi mediante la sottoscrizione di moduli o formulari, ma ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] VIA, VAS e AIA.
La VIA, che ha funto anche da modello per la VAS e l'AIA, è la Valutazione di impatto ambientale di 'ambiente in sede di contrattazione, in questo modo orientando le imprese a certi standard (si veda l’art. 83, d.lgs. 12.4.2006, n. ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ’Autorità per l’energia elettrica e il gas indica condizioni standard di erogazione del servizio e definisce transitoriamente, in base ai fase dell’erogazione del bene.
Vi sono così due modelli di continuità della prestazione: una relativa al fare, è ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...