Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] di siti di ibridazione. Il procedimento standard per analizzare i dati dei microarray consiste controllo di promotori forti e sviluppano diverse forme di neoplasie. Numerosi modelli animali sono stati sviluppati per altre patologie. In alcuni casi, ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] sono solo accennati, come quelli che si basano sul modello deplezione-replezione o su altre tecniche capaci di mettere in eterogenei di popolazione, tenendo presente che l'errore standard della stima è inversamente correlato alla grandezza del ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] OGM, motivata in primo luogo dall'avversione verso un modello di agricoltura industrializzata e verso il processo di globalizzazione improbabile qualunque intervento per correggere questo doppio standard normativo, ma sul lungo termine una revisione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] della genetica di popolazione, facendo uso di modelli matematici, dimostrò come l'eliminazione dal patrimonio Si procede poi all'ibridazione della catena sconosciuta con campioni standard che contengono loci noti, per individuare le sequenze.
Sono ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] dell'infarto del miocardio oppure di curarne le conseguenze nei modelli animali.
Circa il 10% degli studi clinici di t. la t. g. richiede una logistica molto specializzata e standard elevati di qualità e sicurezza. Procedure quali la produzione di ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...]
(dove ù, s, n, sono rispettivamente la media, la deviazione standard, il numero di individui del campione, e μ è la media della lo strumento della regressione multipla, nella sua varietà di modelli a seconda dei legami di dipendenza ipotizzati.
Le ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] un punto critico, per cui non mette conto soffermarsi su modelli e ipotesi formulati per spiegare il cancro umano come una malattia adatto per la trasmissione in Mammiferi, i due Bryan standard strain e high titer strain, il Mill Hill, l ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] , poiché in esso è nato e si è sviluppato il modello di crescita che viene ora messo in stato di accusa in sempre più efficienti e, in sintesi, il conseguimento di standard di qualità della vita più compatibili con lunghe sopravvivenze (se ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] grandezza delle fluttuazioni da campionamento, se viene espressa come errore standard, è proporzionale a 1/√-N-, dove N è il numero e si sta già rivelando di grande interesse.
Un altro modello, in cui si assume che molti geni influenzino in modo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] of goldfish to cold and warm temperatures. I. Standard and active oxygen consumptions of cold and warm-acclimated goldfish misure demografiche. Le due più comuni derivano dal semplice modello della crescita di una popolazione. Se assumiamo che ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...