INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] la dipendenza dalla tecnologia proprietaria con cui è realizzato un servizio (tipicamente nei modelli PaaS e SaaS). In assenza di standard comuni diventa impossibile, oppure estremamente oneroso, migrare verso un differente fornitore di servizi ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] l’edificio è concepito ed è gestito come un modello virtuale composto di un sistema di famiglie di componenti Settanta, furono orchestrati su una prassi e con tecnologie standard, approntabili soltanto con l’allontanamento degli abitanti dai nuclei ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] penetranti canali della radio e della televisione e supportata dal modello della cultura di massa, la p. ha adottato una modalità del web). Con l'obiettivo di realizzare un protocollo standard di misurazione e un linguaggio comune per gli operatori ...
Leggi Tutto
INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica [...] di informazioni in rete ravviva l’attenzione verso gli standard di rappresentazione e i protocolli di trasmissione, anche . La musealizzazione virtuale si avvale di tecniche di modellazione 3D per progettare l’allestimento di oggetti o collezioni ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 'arte totale'', Knoebel realizza così quel ''nuovo standard della visione'', postulato negli anni Settanta. Ruthenbeck la prima volta alla fine degli anni Settanta con le figure modellate in materiale sintetico, emananti bagliori argentei, di H. Bonk ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] sono stati per quasi mezzo secolo - il loro standard economico e sociale ha ben poco a che fare , 2, pp. 76-83.
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della globalizzazione, Milano 1996.
R. Barre, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] realtà sono molto numerose e vanno dalla fiscalità agli standard, alle iniziative per la trasparenza dei prezzi, gli obiettivi della formazione e dell'istruzione. Al tradizionale modello lineare dell'innovazione, in cui l'atto innovatore era isolato ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] risulta molto prossimo a quello del francese standard; tuttavia una caratteristica del quebecchese è la 1987). R. Prince (n. 1949) costruisce congegni mobili che sono modelli bizzarri e metaforici di processi ed esperimenti scientifici. N. Harding (n ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] origine da costruttori diversi), oltre che tra sistemi omogenei.
Il modello OSI è il risultato dell'attività di normalizzazione svolta dall'ISO (International Standard Organization) e fatta propria dall'ITU-T (International Telecommunication Union ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] impulso ad acquistare merci che aumenteranno la qualità dello standard di vita ed elimineranno il confronto sfavorevole". In altri c. è stata fatta da N. Kaldor. Nel suo modello di sviluppo Kaldor fa dipendere il c. dalla distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...