sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] ricevitore (sismografo alla stazione sismica). Sono state compilate tabelle standard delle dromocrone T(Δ°) per diversi tipi di onde Nel 1910 lo statunitense H.F. Reid propose il modello del rimbalzo elastico, secondo cui lo scorrimento lungo la ...
Leggi Tutto
Biologia
Enzimi r. Forme enzimatiche ad alta specializzazione con ruoli specifici nel metabolismo cellulare. Sono distinti in enzimi allosterici, la cui attività catalitica è modulata dal legame non covalente [...] s sono ridotti rispetto al caso del r. PI.
Nel caso di sistema lineare, di cui sia noto il modello, i parametri del r. standard si scelgono facilmente grazie ai diagrammi di Bode del sistema ad anello aperto. Tuttavia due metodi empirici (detti di ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] . italiani tramite il foglio di famiglia, cioè il modello di rilevazione censuaria che ogni famiglia o convivenza è tenuta le peculiarità regionali. Furono previste definizione e tabelle standard per agevolare i confronti tra i 94 paesi partecipanti ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] in tali regioni di confine. Nella fig. è rappresentato un modello assai semplificato di tali materiali. Le interfacce tra i diversi litografiche. Tra le tecniche litografiche la prima è quella standard, in cui si utilizza la luce ultravioletta, la ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...]
Nel 1965, in Aspects of the theory of syntax, Chomsky presenta un modello più completo e sistematico di grammatica generativo-trasformazionale, noto come teoria standard. In questa fase acquista grande rilievo la distinzione fra struttura profonda e ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] il Dritter Fundamental Katalog (FK3) e il Catalogue of 5268 Standard Stars (N 30), dell’osservatorio di Washington, detti c. ordinati per argomento, autore, titolo, cui spesso, sul modello di Callimaco, si aggiungevano notizie biografiche. Con la ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] isotopi dell’elio nell’Universo. Tali successi hanno portato verso il 1965 alla generale accettazione del b. come modello cosmologico standard (➔ cosmologia).
Riguardo alla sintesi di nuclei leggeri, R. Alpher, H. A. Bethe e Gamow osservarono in un ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede e la gamba, per proteggere dal freddo e dallo sfregamento contro la tomaia della scarpa.
Le gambiere di tela con soletta di cuoio sotto il piede usate dagli Sciti (7° sec. [...] a.C.), sono ritenute il primo modello di calza. Una sorta di c. di panno, a sostituire le brache (calzebrache) è presente in Occidente elasticità, aderenza, resistenza straordinarie in rapporto agli standard precedenti.
L’unità di misura usata per ...
Leggi Tutto
Gruppo inglese di artisti del cinema e della televisione costituito nel 1969 da G. Chapman, J. Cleese, T. Gilliam, E. Idle, T. Jones e M. Palin. A partire dalla fine degli anni 1960 hanno rivoluzionato [...] ’idea di comicità con un modello fondato sul nonsense, su una personale rilettura del music hall, sull’irrisione della borghesia e delle tradizioni della società inglese e sull’annientamento sistematico degli standard televisivi. L’esplosiva macchina ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] in una serie di film che non si discostano dal modello di quel 'cinema della parola' di cui è stato di 150×66=9900 bit/mm lineare di colonna. Scorrendo il film alla velocità standard (457,2 mm/s), in un secondo sarebbero passati 9900×457,2=4.526 ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...