Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] dalla media, lo scarto quadratico medio (deviazione standard) o il suo quadrato, denominato varianza.
Molto misure di probabilità sullo spazio misurabile (Z, A). L’elemento essenziale del modello statistico è proprio P. I dati z, z ∈ Z che si ricavano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di diritti umani, per equiparare la Turchia agli standard comunitari.
Tra il 2000 e il 2001 andarono ulteriormente semplice, per le forme letterarie e gli argomenti, affrontando, sul modello europeo, la novella, il romanzo, il teatro. È dapprima la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] guerra tale da consentirgli nel 1897 di adottare il gold standard. Dopo aver partecipato (1900) alla spedizione in Cina il nome dalla città di Heijō (od. Nara), edificata seguendo il modello della Chang’an dei Tang (618-907) in Cina. Il trasferimento ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] strumento matematico non si sarebbe avuta la grande fioritura di modelli macroeconomici, di derivazione keynesiana, di cui può considerarsi prototipo la sorveglianza e la determinazione di standard. Esistono, inoltre, numerosi network transnazionali ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] della presenza nella n. delle sovrastrutture (assenti sul modello) e dell’impossibilità di ridurre in scala la il contratto di costruzione di n. è regolato da formulari standard. Il committente acquista la proprietà della nave o dell’aeromobile ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] i biglietti a corso legale. Il monometallismo aureo (gold standard) andò pertanto sempre più trasformandosi in un sistema in cui di Alessandro Magno. Questi (336-323 a.C.) modellò la propria monetazione trimetallica sul sistema ponderale e monetale ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] da parte dell’imprenditore di condizioni e clausole standard.
Con il c. di distribuzione un operatore i «Principi dei c. commerciali internazionali». Concepiti sul modello dei Restatements of the law dell’esperienza statunitense, tali ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] fotografici e si sono definitivamente affermati gli standard metodologici per il restauro e la conservazione (Konica SV-R, 3200 ASA). Del 1948 è la prima Polaroid, Modello 95, fotocamera a sviluppo immediato di E. Land, che negli anni 1960 ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] ne fece anche un’edizione francese e in Italia costituì il modello per La Gazzetta veneta (1760), la Frusta letteraria (1763) sono il conservatore Die Presse (1848), il liberale Der Standard (1988) e Salzburger Nachrichten (1945), mentre più diffusi ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] . Il massiccio ricorso alla repressione e i diminuiti standard di vita provocarono, tuttavia, forti tensioni.
Alla morte diventare noiosa. Lo proclama L. Lunc, invitando a prendere a modello i romanzi di avventura occidentali e le opere di C. Doyle ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...