Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’unificazione nell’oggetto e nella rappresentazione è sempre stato uno degli obiettivi [...] di sviluppare una teoria di gravità quantistica, completando il processo di unificazione nella rappresentazione che ha portato al modellostandard. Se una tale teoria debba basarsi su una unificazione anche nell’oggetto tra i campi di materia è ...
Leggi Tutto
lavoro, offerta di
Laura Pagani
Insieme delle scelte lavorative di ogni individuo e della popolazione nel suo complesso. A livello macroeconomico, l’offerta di l. dipende dall’aggregazione delle scelte [...] (➔ lavoro, domanda di). A livello microeconomico, l’offerta di l. è definita dalla decisione lavorativa individuale e il modellostandard di riferimento è quello neoclassico della scelta tra l. e tempo libero.
Scelta tra lavoro, tempo libero e ...
Leggi Tutto
angolo di mescolamento
Guido Altarelli
[FNS] [FPE] Angolo che nel ModelloStandard della fisica delle particelle, nell’ambito delle interazioni elettrodeboli, compare nella matrice unitaria VΧΚΜ di [...] Cabibbo, Kobayashi e Maskawa che descrive il cambiamento di base tra i quark con definito isospin debole e i quark con massa definita. Questa matrice fu introdotta nel 1963 da Nicola Cabibbo e fu generalizzata ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] ‘classico’ se la sua estensione spaziale è molto superiore a λC. La prima situazione si realizza per le particelle elementari del ModelloStandard, mentre l’altra è tipica dei solitoni presenti in alcune sue estensioni.
→ Stringhe, teoria delle ...
Leggi Tutto
Camera a bolle
Guido Altarelli
Rivelatore di particelle subatomiche elettricamente cariche, ideato nei primi anni Cinquanta del Novecento da Donald A. Glaser, costituito da un recipiente riempito di [...] scoperta, nel 1974, degli eventi di corrente debole neutra che ha rappresentato una tappa fondamentale per l’affermazione del ModelloStandard della fisica delle particelle. Nel corso del tempo la camera a bolle ha soppiantato la camera a nebbia, ma ...
Leggi Tutto
CERN [Conseil Europeen pour la Recherche Nucleaire]
CERN (Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire) Uno dei principali laboratori mondiali di ricerca sulla fisica nucleare e subnucleare. Istituito [...] 1953 con una convenzione fra 12 Stati europei, tra cui l’Italia, ha sede a Ginevra. Grazie agli acceleratori in funzione al CERN, è stato possibile confermare molte previsioni del modellostandard delle particelle elementari e delle loro interazioni. ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] rottura della supersimmetria dell'ordine del TeV (1012 eV). Naturalmente stiamo qui parlando di modelli che vanno al di là del cosiddetto ModelloStandard, sufficientemente riconosciuto e in ottimo accordo con i dati sperimentali fino a energie dell ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] P.M. Postal per il componente semantico, e dello stesso Chomsky e M. Halle per quello fonologico, il modellostandard appariva completo: ma già nella seconda metà degli anni Sessanta alcuni generativisti americani portavano avanti una serrata critica ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA EVOLUZIONISTICA.
Francesco Ferretti
– Lo sfondo. Animali tra altri animali. Una nuova idea della mente. La psicologia evoluzionistica che verrà. Bibliografia
Asserire che gli umani sono animali [...] degli esseri umani. Seguendo le tesi di Émile Durkheim – definite da John Tooby e Leda Cosmides (1992) Modellostandard delle scienze sociali – della totale autonomia dei fatti sociali da quelli biologici e psicologici, i culturalisti mettono capo ...
Leggi Tutto
OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] Strategies) e altro ancora.
Le tipologie sono molteplici e in alcuni casi l’applicazione di un modellostandard costituisce lo strumento fondamentale per combattere gli effetti negativi dell’obsolescenza. È necessario tuttavia sottolineare che tra ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...