• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [214]
Biologia [25]
Fisica [64]
Astronomia [39]
Temi generali [27]
Chimica [23]
Storia dell astronomia [22]
Storia della fisica [19]
Astrofisica e fisica spaziale [15]
Geografia [16]
Economia [14]

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000 1991-2000 1991 Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] di Higgs per conseguire un'importante conferma del Modello standard. Scoperto l'emento chimico transuranico di numero Ginevra, scoprono il primo pianeta situato al di fuori del Sistema solare. Il pianeta, in orbita attorno alla stella 51 Pegasi, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] uomo verso l'ecosistema e del modello culturale che ne è alla base con l'aspirazione a un più elevato standard di vita, che in ogni caso L'unica risorsa per la bio sfera è l'energia solare che sostiene l'intero ciclo della vita, nel quale impulsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Energia

Il Libro dell'Anno 2002

Carlo Rubbia Energia E=mc2: dalla massa l'energia del futuro Energie per il domani: prospettive e problemi di Carlo Rubbia 12 aprile All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] della popolazione mondiale e dal suo standard di vita. Si prevede che la come conseguenza del nostro modello di sviluppo. Secondo l Attualmente, il suo costo, basato su una potenza installata solare termica complessiva (di picco) dell'ordine di 350 MW ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – FISICA TECNICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] intervallo di lunghezza d'onda della luce solare nel quale la radiazione è circa venti è sorprendente, perché la differenza di potenziale standard corretta a pH 7,0 tra le Qualunque sia il risultato di questi modelli, vi è un motivo fondato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] generali, coerente con i modelli finora proposti per la formazione del sistema solare, secondo i quali i D/H) dell'acqua degli oceani terrestri, cioè la media standard dell' acqua marina (SMOW, Standard Mean Ocean Water) è di 1,6 ∙ 10-⁴, superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] formata prima di 3,8 miliardi di anni fa. Nella storia del sistema solare il periodo tra 4,5 e 3,8 miliardi di anni fa è richiede una sorgente di metano che non esiste nel modello standard dell'atmosfera debolmente riducente. Un modo di aggirare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo

Frontiere della Vita (1999)

Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo Sandro Pignatti (Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia) La prima domesticazione di piante [...] ÷ 25 specie su una superficie standard di 100 m²). Esse rappresentano di casi intermedi. È stato descritto un modello (Pignatti, 1979) nel quale si ipotizza che in maniera diretta o indiretta, dall'energia solare. Il Sole però eroga energia in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Un pianeta in trasformazione

Frontiere della Vita (1999)

Un pianeta in trasformazione Elgene O. Box (Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA) I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] limite più elevato suggerito da un modello di limitazione climatica dell'accumulazione meno visibile peggioramento degli standard di vita, sia la Universe Books. NATIONAL RESEARCH COUNCIL (1982) Solar variability, weather, and climate. Washington D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – METEOROLOGIA

Colore

Universo del Corpo (1999)

Colore Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] corrispondenti alle diverse bande dello spettro in cui la luce solare, attraversando un prisma, si scompone: si va dal diverse a uno stesso standard di colore, e componenti lunghezza d'onda: il loro modello di assorbimento, detto spettro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – OTTICA – SOCIOLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colore (6)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di strutturazione e di organizzazione di notevole complessità. Un modello a settori, che comprenda la biochimica clinica, la massima e quella minima, applicata per un tempo standard. Di solito si determina in corrispondenza del braccio, osservando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
1 2 3
Vocabolario
stàndard
standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali